
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
Secondaria 2° grado - Invalsi

Education at a Glance 2014
Pubblicato l'annuale report OCSE su istruzione e formazione

Matematica e rilevazioni internazionali
Quadri di riferimento e quesiti proposti

Le priorità strategiche nella valutazione delle istituzioni scolastiche
Triennio 2015/2017

Prove INVALSI per allievi con BES
La segnalazione del bisogno educativo speciale consentirà di considerare i risultati degli alunni interessati nel rispetto della massima inclusione e, al contempo, permetterà alle scuole di disporre di dati informativi e articolati.

Alunni con cittadinanza non italiana, la fotografia di Miur e Ismu
Sempre più numerosi, ma anche più bravi a scuola. La fotografia scattata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in collaborazione con la Fondazione Ismu (l’Istituto per lo Studio della Multietnicità), offre alcune conferme, ma anche nuovi spunti, sugli “Alunni con cittadinanza non italiana”. L'indagine si riferisce a quelli che hanno frequentato l'anno scolastico 2012/2013.

La scuola si valuta
Presentato dal MIUR il format per il Rapporto di Autovalutazione

Test INVALSI 2014: rassegna stampa
Le reazioni di docenti, specialisti e studenti

Abilità elevate conseguite entro i 15 anni si conservano e si arricchiscono in seguito
Focus OCSE PISA

I risultati del progetto “Valutazione e Miglioramento”
Sperimentazione INVALSI sulla valutazione esterna e interna delle scuole

I réport Invalsi: pubblici o privati?
In alcune scuole si sta diffondendo la nuova cultura della qualità, che migliora il servizio attraverso il coinvolgimento convinto di operatori, studenti e genitori, impegnati in un franco confronto nella piena trasparenza.


La valutazione d'istituto
Nel contesto scolastico valutare significa comprendere per meglio agire

Valutazione e autonomia
L’entrata a regime del Sistema Nazionale di Valutazione – avviato in questi mesi con il primo impegno operativo assegnato alle scuole e cioè la stesura del Rapporto di Autovalutazione – rappresenta un’ulteriore passaggio per implementare i processi di valutazione scolastica e rafforzare, almeno sulla carta, l’autonomia delle scuole.

16/03/2014
Le resistenze alla valutazione esterna delle scuole
Le vicende degli ultimi mesi dell’INVALSI – dimissioni del suo Presidente, costituzione di un comitato per la scelta del suo successore, lettera al Ministro di pedagogisti sperimentali e psicometristi, contro-appello di esperti e di docenti, polemi- che pubbliche sui media – testimoniano che la valutazione esterna delle scuole, decisa da Letizia Moratti con il D.L. n. 286 del 19 novembre 2004, dopo tre anni di Progetti Pilota (2001- 2004), non è ancora stata metabolizzata dal sistema d’istruzione.

22/04/2013
Percorso guidato alla lettura dei risultati INVALSI – Guida interattiva on line
12/10/2012
Priorità strategiche dell’INVALSI per gli anni scolastici 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015
Direttiva del 12/10/2012 n° 85
E’ stata inviata alla scuole la Direttiva Ministeriale 85 del 12 ottobre 2012 - Priorità strategiche INVALSI a.s. 2012-2013 2013-2014 e 2014-2015 recante "Priorità strategiche dell'INVALSI per gli anni scolastici 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015".
E’ stata inviata alla scuole la Direttiva Ministeriale 85 del 12 ottobre 2012 - Priorità strategiche INVALSI a.s. 2012-2013 2013-2014 e 2014-2015 recante "Priorità strategiche dell'INVALSI per gli anni scolastici 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015".