
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
Secondaria 2° grado
Einstein tra “anarchismo epistemologico” e unità del sapere
Matteo Settura

Musica Storia Musiche
Scuola Diocesana di Musica “Santa Cecilia” di Brescia

Copernico e la rivoluzione involontaria
Le grandi svolte del pensiero scientifico (2)
di Paolo Musso

Prospettive dell'OCSE sulle competenze 2015
Competenze e occupabilità dei giovani

La “Buona Scuola” alle forche caudine del precariato
È arrivato anche per la “Buona Scuola” il tempo delle norme. L’itinerario si prospetta lungo.

Valutazione e autonomia
L’entrata a regime del Sistema Nazionale di Valutazione – avviato in questi mesi con il primo impegno operativo assegnato alle scuole e cioè la stesura del Rapporto di Autovalutazione – rappresenta un’ulteriore passaggio per implementare i processi di valutazione scolastica e rafforzare, almeno sulla carta, l’autonomia delle scuole.

L’autonomia amministrativa delle istituzioni scolastiche
La normativa in materia

Insegnare a classi disomogenee
Il caso della didattica della lingua seconda
La flipped classroom al Liceo: un webinar gratuito

Profilo dello studente e certificazione delle competenze
Con la C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015 il MIUR avvia la sperimentazione di due modelli di certificazione delle competenze, colmando un “vuoto” normativo e culturale a cui le scuole del primo ciclo di istruzione hanno posto rimedio negli anni avvalendosi della propria autonomia, come più volte suggerito dalle stesse direttive ministeriali.

Ridelineare il ruolo dell’insegnante nell’era digitale
In un mondo che cambia rapidamente, seguendo il passo delle nuove tecnologie, un insegnante dev'essere in grado di ridefinire la propria professionalità, in modo da essere un mediatore attivo e proficuo tra gli studenti e le conoscenze che propone.

Programmazione annuale. Pedagogia
La dimensione storica della ricerca pedagogica e didattica deve porsi nell'orizzonte di un’apertura metodologica nei confronti delle altre dimensioni scientifico-disciplinari che gravitano attorno a essa.

Programmazione annuale. Filosofia: Boywood
Lo sguardo stupito sul mondo è ciò che dà il via alla riflessione filosofica e che anima i protagonisti del film Boyhood di Richard Linklater.
Pensare e insegnare la Shoah
Marco Rossini
Sulla leggerezza metafisica
di Edoardo Simonotti

La ricerca dell'anima gemella
Un divertissement tra statistica, matematica e storia della scienza riguardo alla dimensione ottimale di un campione al fine di individuare la "coppia migliore"

Ecco come si costruisce un piano didattico personalizzato per i BES
Un articolato strumento di programmazione attivabile con gli alunni la cui situazione personale e di apprendimento non richieda un’analisi particolareggiata, ma dei quali sia nota la difficoltà e che richieda un intervento immediato e sollecito.

Programma il futuro
Un progetto MIUR-CINI per diffondere i concetti di base dell'informatica a scuola

Abilità elevate conseguite entro i 15 anni si conservano e si arricchiscono in seguito
Focus OCSE PISA

Il sito "Presentazioni Efficaci"
Presentazioni Efficaci è un blog che, riprendendo l’efficace sottotitolo, punta a un’ecologia visuale di Power Point.

EconoMia
Concorso rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado nell'ambito del Festival dell’Economia di Trento, edizione 2015

Machiavelli. Sollecitazioni per la pedagogia e non solo
Note a margine a Italy in a Day

Progettazione, tempo, didattica
Educazione lenta, tempo scuola, tempo dell’apprendimento

L’insegnante di sostegno per una scuola inclusiva
Passare l’80% degli attuali insegnanti di sostegno agli organici ordinari per compresenze curricolari e il restante 20% a funzione di consulenza territoriale senza più presenza in classe come titolari?

Uno spazio per apprendere
Progettazione e apprendimento, progettare l’aula, usare altri spazi

Per una cultura alimentare sostenibile
Identità, educazione, relazione

Cinquant’anni di Bruner
Le cadenze anniversarie aiutano a cogliere alcuni passaggi storici. Questo è precisamente il caso delle traduzioni di due testi che, cinquant’anni or sono, tra il 1964 e il 1965, aprirono la via a nuovi assetti pedagogici e scolastici.

Ragazzi in gioco
Concorso per le scuole secondarie di I e II grado su ludopatia e gioco d'azzardo

Il lavoro e la scuola
La struttura dell’occupazione


IV Trofeo della lingua italiana
Riservato agli studenti delle cl. IV della scuola secondaria di II grado

Scuola, dal 15 gennaio al via le iscrizioni on line
Iscrizioni on line al via dal 15 gennaio. Ci sarà un mese di tempo, fino al 15 febbraio, per scegliere la scuola preferita.

Le priorità strategiche nella valutazione delle istituzioni scolastiche
Triennio 2015/2017
Heidegger e l’antisemitismo: l'opinione
di Vincenzo Costa

Frida Kahlo, nata per non morire
Una dettagliata analisi dell'opera di Frida Kahlo, considerata la più significativa esponente della pittura messicana, insieme a Diego Rivera; i suoi dipinti sono presentati in stretta correlazione agli episodi biografici che li hanno ispirati.


Riordino del MIUR
È stato approvato dal Presidente del Consiglio dei Ministri il regolamento di organizzazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur); il decreto è il n. 98 dell’11 febbraio 2014, composto da 13 articoli.

Alunni con cittadinanza non italiana - Tra difficoltà e successi
Rapporto MIUR-ISMU AS 2013-2014

Heidegger e l’antisemitismo
di Ilario Bertoletti

Al via la Certificazione delle competenze
Una scheda affiancherà la più tradizionale pagella per gli alunni delle scuole del primo ciclo
Tre lezioni su Kant: la filosofia, la dottrina morale, l’epistemologia.
Renato Pettoello

L'etica del commiato
Riflessioni di una docente alla fine della carriera

Approvato il disegno di legge "La Buona Scuola"
Tra i principali indirizzi: autonomia e gestione del personale, rapporti col territorio, allocazione delle risorse (umane e finanziarie).

Prevenzione scolastica sui problemi alcool-correlati
Da studi e ricerche è emerso che si è sensibilmente abbassata l’età media degli abusi di alcool tra ragazzi, già a 12/13 anni iniziano le prime sbronze e problemi alcool-correlati.
Diventa pertanto fondamentale sensibilizzare i giovanissimi e proporre loro contesti e spazi di riflessione sia individuali che interattivi nel gruppo classe.

Il dirigente scolastico, manager non educativo
La figura dirigente che emerge [dall'attuale sistema di selezione per concorsi] è quella di manager pubblico di uomini e risorse, che può stare indifferentemente a capo di un ufficio postale, di una stazione ferroviaria, di una sezione dell’Inps, di una scuola, appunto.

La scuola felice
La scuola può essere pensata anche come un soggetto psichico, come una realtà provvista di un’anima e contrassegnata dal desiderio, come un contesto pervaso dal desiderio, come un luogo di desiderio.

Creo quindi sono o sono quindi creo?
Se la creatività deve agire in ragione e in nome dei limiti dell’essere umano, che cosa è l’essere umano? Qual è il tratto essenziale che ne specifica tanto le possibilità quanto le necessità? Quali i margini che ne segnano libertà e responsabilità?

Lo strumento ICF a scuola
L' ICF è il sistema di classificazione del funzionamento, delle condizioni di disabilità e di salute, in inglese International Classification of Functioning, Disability and Health, promosso dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) [wikipedia].

Il lesson planning: ipotesi progettuali
La pianificazione della lezione rappresenta un’attività necessaria, ma anche una opportunità per il docente, poiché essa traccia il percorso da seguire e costituisce un momento di riflessione su tutte le variabili didattiche.

Evernote
Alla scoperta di Skitch, Evernote Web Clipper, Crearly e Penultimate

Bonhoeffer. 9 aprile 1945-2015. Il cristiano che sfidò Hitler
di Marco Roncalli

Insegnare la religione, oggi, oltre le dispute laicismo/confessionalismo
di Ilario Bertoletti

Non più bulli e cyberbulli: nelle aule le nuove Linee guida MIUR
Parlare a tutti gli attori coinvolti: docenti, famiglie e, soprattutto, studenti. È l’obiettivo delle nuove Linee di orientamento per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Legge Finanziaria 2015
Le novità per la scuola

www.metta.io
Creare lezioni interattive e videoclip con il cloud

OCSE - Better Life Index
L’Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo - OCSE - ha realizzato il sito web Better Life Index dove è possibile visualizzare il grado di benessere di 36 nazioni e di 362 regioni nel mondo, operando confronti.
È anche possibile proporre la propria versione dell'indice, ponderandone le componenti.
È anche possibile proporre la propria versione dell'indice, ponderandone le componenti.
CULTURA DIGITALE
Sunniti e sciiti, le ragioni della rottura del mondo islamico
Marco Di Donato

I gruppi in Facebook
Facebook, arena di socializzazione informale, è diventato negli ultimi anni un’occasione di formazione con un elevato potenziale. Abitato trasversalmente da studenti e adulti, il social network più noto è diventato negli ultimi tempi un bacino ricco di stimoli, spunti, comunità per ampliare la propria formazione come professionisti della scuola.
Programmazione annuale. Storia nel primo biennio
Una guida per aiutare il docente a far fronte ai problemi sorti con la riorganizzazione dei programmi di storia nel primo biennio: come prepararsi in modo adeguato senza sacrificare la didattica e rispettano i tempi.

Iscrizioni al primo anno di primarie e secondarie
Sul sito del MIUR è disponibile il Focus sulle iscrizioni al primo anno delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del sistema educativo di istruzione e formazione – a.s. 2015/2016

Progettare il pensiero breve
Efficacia ed efficienza devono essere in equilibrio, altrimenti l’innovazione non passa a scuola, soprattutto nella scuola attuale. Uno strumento utile per lavorare su questo equilibrio e sui due fronti è lavorare sul pensiero breve. Tale strumento risulta interessante sia sul lato dell’insegnamento sia su quello dell’apprendimento.

Bookstock Village
Si svolge da giovedì 14 a lunedì 18 maggio 2015 la XXVIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. On line il programma delle attività e degli incontri del Bookstock Village, la grande area che il Salone dedica in particolare alle scuole e ai giovani, ma che rivolge la sua programmazione a tutto il pubblico.

Sulla buona scuola
Una buona scuola, da quando esiste la prassi dell’educazione, dai tempi socratici del V secolo a.C. alla nostra età, richiede sempre buoni insegnanti. Da questo punto di vista la “Buona Scuola” voluta dal presidente del Consiglio Renzi non dice nulla.

Powtoon
Visitando il sito www.powtoon.com il docente accede ad una piattaforma online che offre, con diverse soluzioni (versione free o versione a pagamento), strumenti per realizzare brevi presentazioni video, con pochi gesti e modifiche; ecco che lezioni tradizionali o i file di Power Point “ormai un po’ superati” possono essere reinventati e trasformati in video, ma non solo.
Programmazione annuale. Storia nel triennio (secondo biennio e ultimo anno)
La storia è una narrazione in divenire che cambia con il cambiare delle prospettive: diversi approcci storiografici saranno in grado di delineare altrettanti itinerari di lettura dell’età moderna, in un’ottica tanto europea quanto integrata.

Programmazione annuale. Filosofia
Organizzare una didattica efficace della filosofia è possibile solo partendo da solide basi epistemologiche, che condurranno il docente a integrare il metodo dialogico con quello espositivo e a bilanciare l’approccio storico con quello critico-problematico.
L’Europa romana senza muri
Cinzia Bearzot
Formazione del Sé ed educazione alla cittadinanza in Platone - Parte Prima

NIRVANA DAY
15 Febbraio 2016
Rileggere Primo Levi
Massimo Giuliani

Concorso a cattedre 2016. Psicologia dello sviluppo
Concorso a cattedre 2016
L’io e le scienze senza soggetto. Hegel contro i nuovi positivismi
Gianfranco Dalmasso
Il Tiberio di Tacito e la sua attendibilità
Livia De Martinis

La legittimazione del potere in Macedonia: le tombe dei re
di Franca Landucci
Due imperdibili Guide per i docenti
Diritti e doveri dell'insegnante del secondo ciclo e Dall'integrazione all’inclusione sono le due "Guide per i docenti” che Nuova Secondaria mette a disposizione gratuitamente per tutti coloro che hanno sottoscritto o sottoscriveranno l’abbonamento alla rivista entro il 31/12/2016.
Aggiornate alle novità introdotte dalla legge 107/2015 e dotate di un'appendice con le più recenti e importanti pronunce giurisprudenziali in materia, rappresentano un comodo e prezioso strumento per orientarsi nell'intricata normativa scolastica.
Formazione personalizzata per la tua scuola? Scopri le proposte di La Scuola Academy!

Insegnare Italiano come L2
Elementi di glottodidattica

Considerazioni sul ddl “Buona Scuola”
Dopo aver trascorso molti mesi sul web (con slide costellate di clamorosi errori di ortografia) la “Buona Scuola” è approdata in Consiglio dei Ministri. La parola d’ordine torna a essere il merito.

Fondazione Agnelli - La valutazione sulla scuola
Rapporto 2014: a che cosa serve e perché è necessaria all'Italia

Uno sguardo sull'istruzione - 2013
Rapporto OECD sulla scuola in Italia

Per una gestione efficace della classe
Problemi pedagogici e didattici

Alunni con cittadinanza non italiana, la fotografia di Miur e Ismu
Sempre più numerosi, ma anche più bravi a scuola. La fotografia scattata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in collaborazione con la Fondazione Ismu (l’Istituto per lo Studio della Multietnicità), offre alcune conferme, ma anche nuovi spunti, sugli “Alunni con cittadinanza non italiana”. L'indagine si riferisce a quelli che hanno frequentato l'anno scolastico 2012/2013.

Test INVALSI 2014: rassegna stampa
Le reazioni di docenti, specialisti e studenti
La continuità al sostegno agli alunni riguarda i docenti?
Disabilità - Sull'art. 15 della recente legge sulla scuola (n. 128/2013)

Le scuole in cui si boccia di più
Indagine skuola.net 2014

Vernice e pennelli, gli studenti ridipingono i muri della scuola
Repubblica.it - In un centinaio, con i prof, hanno tinteggiato i corridoi del Pier Crescenzi Pacinotti. Un lavoro che continua anche durante le vacanze pasquali: "Così dimostriamo quanto teniamo al nostro istituto"

Selezione degli studenti e motivazione allo studio
Report OCSE-PISA

Il (breve) viaggio dei BES
Tra sogni, pragmatismo e disilllusione

A scuola si cresce sicuri
Piano nazionale MIUR di formazione alla salute e alla sicurezza nelle scuole

Problem solving creativo: le abilità degli studenti nell'affrontare i problemi della vita reale
Esiti di un assessment OCSE sul problem solving creativo nei giovani

Bisogni Educativi “Normalmente Speciali”
La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, seguita dalla Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013, sugli Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali, ha suscitato molte discussioni, da quella sulla carenza di risorse a quella relativa alla reale necessità di creare un’ulteriore classificazione e distinzione e al paradossale rischio di esclusione che ciò potrebbe comportare.

I risultati delle iscrizioni al primo anno delle superiori
Scientifico in testa, in crescita il Linguistico
L’Alberghiero secondo indirizzo più scelto in Italia
Un ragazzo su tre opta per un Istituto tecnico
L’Alberghiero secondo indirizzo più scelto in Italia
Un ragazzo su tre opta per un Istituto tecnico

In Svezia la scuola senza aule né orari
Sembrerebbe in sogno proibito di ogni studente. Ma nel Paese scandinavo è realtà. Sono gli Istituti Vittra e contano oltre 8500 studenti.

Le scuole a scuola di bilancio sociale
Autovalutazione


BES: sitografia essenziale
Alcuni link ai principali siti istituzionali sull'argomento, per facilitare ai docenti il reperimento di coordinate normative e operative

BES: le risorse de La Scuola
Un elenco dei testi e degli strumenti multimediali realizzati per docenti, studenti e famiglie

BES e didattica disciplinare
Una modalità per la rilevazione delle abilità di base trasversali

Progetto ISTAT "Benessere Equo e Sostenibile"
Pubblicato e scaricabile il report 2013

La formazione degli insegnanti con i gruppi BALINT
Che cosa differenzia l’esperienza in un gruppo Balint dai corsi di tipo tradizionale? La differenza sta nel modo di apprendere. Nei corsi tradizionale prevale l’apprendimento di qualcosa, vale a dire conoscenze, contenuti, informazioni, in un Gruppo Balint c’è l’apprendimento da qualcosa, vale a dire c’è un’elaborazione dell’esperienza attraverso il filtro della propria storia e della propria mente.

Democrazia e fuga dalla responsabilità
Su politiche della scuola e partecipazione

Saper leggere, scrivere e fare di conto
Appuntamento con un laureando della laurea triennale. Devo comunicargli che non sa scrivere in italiano corretto...

La scuola più piccola d'Italia
Con solo 3 studenti, è ad Alicudi, nelle isole Eolie.

BES: i modelli teorici e istituzionali di riferimento
La recente normativa sui BES è improntata su sistemi di classificazione e apparati di indagine internazionali, che è opportuno conoscere per comprenderne la logica e capire le strategie operative proposte dal MIUR

Elementi di neurolinguistica e di psicolinguistica per la didattica delle lingue
Itinerari didattici per le lingue straniere

La valutazione d'istituto
Nel contesto scolastico valutare significa comprendere per meglio agire

Education at a Glance 2014
Pubblicato l'annuale report OCSE su istruzione e formazione

I numeri del nuovo anno scolastico
Il MIUR pubblica i dati principali per inquadrare sotto il profilo quantitativo dimensioni e tendenze della scuola italiana

Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura
È stato istituito dal MIUR con l’obiettivo di individuare soluzioni per un effettivo adeguamento delle politiche di integrazione scolastiche alle reali esigenze di una società sempre più multiculturale e in costante trasformazione.

Come valutare i supporti digitali per i DSA
Scegliere supporti hardware e software per i propri alunni che hanno bisogno di essere potenziati cognitivamente è una decisione importante che richiede diligenza, capacità di pianificazione e tempo. Ci sono passi precisi da seguire che ci possono aiutare nella scelta dei migliori prodotti che il mercato offre.

Nutrirsi di paesaggio
Il Settore Scuola Educazione del FAI - in linea con il tema di Expo Milano 2015 - propone a tutte le scuole d'Italia un nuovo percorso formativo per avvicinare e sensibilizzare gli studenti al paesaggio rurale italiano.

Le nuove narrazioni
Il compito della scuola tra social media e istruzione formale

Educazione all'affettività: educazione alla vita
Dossier - Life Skills e autorealizzazione

I réport Invalsi: pubblici o privati?
In alcune scuole si sta diffondendo la nuova cultura della qualità, che migliora il servizio attraverso il coinvolgimento convinto di operatori, studenti e genitori, impegnati in un franco confronto nella piena trasparenza.

JOB&Orienta
XXIV mostra-convegno nazionale su orientamento, scuola, formazione, lavoro - Fiera di Verona, 20/22 novembre 2014

La solitudine degli alunni nella scuola italiana
Qual è la questione cruciale che, in una sorta di eterno ritorno, si ripresenta all’inizio dell’anno scolastico 2014-15? Che esso disperde ogni anno circa 200 mila ragazzi, molti dei quali, perduti per sempre, vanno a gonfiare il fiume dei NEET.

La scuola inglese multa i ritardatari
Nella scuola elementare Emerson Valley di Milton Keynes a nord di Londra i genitori degli studenti che si presentano alle lezioni in ritardo dieci o più volte durante un trimestre dovranno pagare una multa di 60 sterline (circa 72 euro).

Le Olimpiadi della Filosofia
Al via la XXIII edizione

Valutazione, la direttiva inviata alle scuole
Entro luglio 2015 il primo Rapporto di autovalutazione

Inclusione e Bisogni Educativi Speciali
Il piano didattico

E-Skill in Europa
Il rapporto sull'Italia presentato dalla Commissione europea nella conferenza European e-Skills a dicembre 2013

La scuola scende in campo per EXPO 2015
Gemellaggi e gare on line tra le iniziative organizzate dal MIUR e dedicate agli studenti

Contratti a termine e apprendistato
Commenti a margine del Jobs Act (DL 20 marzo 2014, n. 34). Una svolta innovativa

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale
Progetto pluriennale di formazione dei docenti di MIUR e Accademia del Lincei

Le 100 proposte per la scuola di Confindustria
Rilasciate in occasione della I giornata nazionale dell'Education

Seconde generazioni e scuola italiana
Paper di Fondazione Agnelli - Come procede l'integrazione dei figli degli immigrati?

Libriamoci - Giornate di lettura nella scuola
Dal 29 al 31 ottobre 2014


MIUR - Scuola digitale
Un milione di euro per la formazione degli insegnanti

La policy dell’inclusione
Dall'ONU al Collegio Docenti

Un’esperienza di “d’oposquola”
Parlare di quali possano essere gli aspetti emotivi di una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento richiede una riflessione approfondita a tutto tondo, che tenga in considerazione un ampissimo numero di variabili.

I risultati del progetto “Valutazione e Miglioramento”
Sperimentazione INVALSI sulla valutazione esterna e interna delle scuole

I knowledge worker
Uno sguardo alle differenze di compiti tra task worker knowledge worker evidenzia la necessità per la scuola di puntare su una formazione in grado di sostenere i futuri protagonisti della società della conoscenza.

Essere "colui che resta"
Chi si impegna può perdere, ma chi non si impegna ha già perso

Settimana contro la violenza e la discriminazione
Dal 24 al 30 novembre 2014

La Buona Scuola: gli esiti della consultazione
Il 15 dicembre 2014, dalle h 16:30, anche in streaming on line

Blogdidattici - Appassionatamente
La prima community di blogger didattici italiani

Bando MIUR per progetti scolastici contro la discriminazione
Scadenza: 30 dicembre 2014

Labuonascuola
On line sul sito del MIUR i risultati della consultazione

Symbaloo
Desktop interattivi per lo sharing

La scuola si valuta
Presentato dal MIUR il format per il Rapporto di Autovalutazione

Eduscopio
Una ricerca di Fondazione Agnelli sulla qualità delle scuole secondarie di II grado in Italia
28/05/2020
"Nel cielo terso... 4 percorsi di didattica per l'estate"
Iscriviti ai webinar gratuiti
04/12/2019
A scuola con la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale
Corso di formazione online

24/09/2019
VIENI A TROVARCI A DIDACTA!
Il Gruppo Editoriale La Scuola sarà presente a Didacta!
07/09/2018
HACHETTE: COME ACCEDERE AI MATERIALI DIGITALI E AGLI E-BOOK DEL PROPRIO TESTO
Da settembre 2018 Editrice La Scuola Ë il nuovo riferimento in Italia per i libri dal marchio Hachette.
I materiali digitali e gli e-book di questi volumi sono quindi raggiungibili esclusivamente attraverso le piattaforme di Editrice La Scuola. Scopri i semplici passaggi per ottenere i materiali per il tuo testo!
26/09/2017
GAMIFICATION PER LA DIDATTICA
Come utilizzare le logiche e la struttura del gioco per facilitare l’apprendimento
16/06/2017
Corsi di inglese on line
09/06/2017
Bonus docenti: la conferma arriva anche per l’a.s. 2017-2018
La ministra Valeria Fedeli annuncia che il bonus del valore di 500 Euro sarà erogato anche per il prossimo anno scolastico sempre attraverso la Carta del Docente

20/12/2016
Concorso CANTIERE AFFIDO: costruiamo famiglie accoglienti
Ogni bambino ha diritto ad una famiglia e ad una casa
09/02/2016
Le novità 2016 per la Scuola Secondaria di secondo grado
Scopri le nuove proposte per la Scuola Secondaria di secondo grado
09/02/2016
Le novità 2016 di Trinity Whitebridge
Per l'insegnamento della lingua inglese nella scuola secondaria di secondo grado
23/07/2015
EAS DAY - Didattica inclusiva con gli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Una giornata di studio organizzata da Editrice La Scuola, Università Cattolica di Brescia e CREMIT, dedicata ad approfondire come gli Episodi di Apprendimento Situato si dimostrino particolarmente efficaci in ottica inclusiva.

29/04/2015
1915: La "questione" armena
Marco Impagliazzo

29/04/2015
Nutrire Atene. Tra cibo e politica
Livia De Martinis

29/04/2015
La Grande Guerra: un imprevisto cambiamento
Paolo Pombeni
10/04/2015
Guarda l'intervista all'autrice di Percorsi di Italiano
02/04/2015
Guarda l'intervista all'autore di Percorsi di Matematica
30/03/2015
Sfoglia un'anteprima di Foglia dopo foglia e guarda l'intervista all'autrice
30/03/2015
Sfoglia l'anteprima di Elementi di Matematica e guarda l'intervista all'autore
30/03/2015
Scienze Umane: sfoglia in anteprima i volumi dei corsi e guarda l'intervista all'autore
30/03/2015
Guarda l'intervista all'autrice di Radici Geostoriche
30/03/2015
Religione in aula - Edizione Blu: sfoglia un'anteprima del corso e guarda l'intervista all'autore
30/03/2015
Guarda l'intervista all'autrice di Nuovo Tecnologia & Grafica
16/03/2015
L'inglese come microlingua?
Scopri le proposte 2015 di Trinity Whitebridge
06/03/2015
Speciale Istruzione e Formazione Professionale
Un catalogo dedicato con tutte le novità 2015
05/03/2015
Scopri le novità per la scuola secondaria di secondo grado
Tutte le proposte 2015 sono pensate per realizzare lezioni sempre nuove e coinvolgenti grazie alla particolare attenzione dei corsi alle esigenze dei docenti delle diverse materie e degli studenti.
05/03/2015
Insegnare Scienze Umane
Una guida per viaggiare nell'universo di Scienze Umane
05/03/2015
I progetti 2015 per la scuola secondaria di primo e di secondo grado: didattica inclusiva e contenuti digitali a servizio del Docente
I nuovi corsi per le scuole secondarie sono costruiti per rispondere alle esigenze dei docenti e per facilitare l’attività didattica quotidiana, il coinvolgimento della classe e l’apprendimento di tutti gli studenti.
05/03/2015
Proposte per Istruzione e Formazione Professionale
Corsi di Italiano e di Matematica per il biennio
05/12/2014
Un percorso per approfondire il concetto di etica
Una selezione di volumi per approfondire le sfaccettature di una disciplina che influenza ogni ambito della vita umana.
22/10/2014
La Guida del docente
Il testo fondamentale per conoscere i diritti e i doveri dell’insegnante del secondo ciclo in versione e-book!
23/09/2014
Alunni con cittadinanza non italiana: rapporto ISMU-MIUR a.s. 2012/2013
È stato pubblicato il Rapporto nazionale a.s. 2012/2013 dedicato agli “Alunni con cittadinanza non italiana. L’eterogeneità dei percorsi scolastici” curato dalla Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) in collaborazione con il MIUR.
09/09/2014
Servizio Clienti
Hai bisogno di informazioni, di supporto o di indicazioni per utilizzare i nostri prodotti e servizi? Contatta il Servizio Clienti.
04/09/2014
LA BUONA SCUOLA. Il commento del Prof. Pier Cesare Rivoltella
17/07/2014
Riviste professionali per i docenti
Richiedi gratuitamente il tuo fascicolo digitale omaggio e abbonati da settembre 2014 alle riviste mensili di Editrice La Scuola!
21/05/2014
A me che, girellando una mattina, capito in Sant'Ambrogio di Milano
06/05/2014
I nostri corsi di Filosofia
Oreste Tolone offre una panoramica sulle Novità 2014 di Filosofia per la Scuola Secondaria di secondo grado.

25/04/2014
La formazione come scrittura del sé
L'autoanalisi come strumento per la formazione dei docenti
22/04/2014
Ager laetus
Anna Giordano presenta il corso di Latino per la Scuola Secondaria di secondo grado.
18/04/2014
I nostri corsi di Storia
Luigi Ronga illustra gli elementi distintivi dei testi di Storia Novità 2014 e catalogo.
16/04/2014
Gli esercizi delle Novità 2014 di Storia per la Scuola Secondaria di primo grado
Un approfondimento relativo alle funzionalità didattiche degli esercizi contenuti nei corsi di Storia Novità 2014 per la Scuola Secondaria di primo grado.
16/04/2014
Vivo, scrivo
Pietro Gibellini racconta Vivo, scrivo, Antologia della Letteratura italiana per la Scuola Secondaria di secondo grado, Novità 2014.

14/04/2014
Progetto Camp for Company
Si tratta di un'azione lanciata nel 2012 dalle Intendenze scolastiche della Provincia di Bolzano in collaborazione con il Tis e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio. Al termine di un percorso lungo 144 ore di lezione, nell'arco di due anni, 350 studenti delle classi IV e V delle scuole superiori hanno messo alla prova le loro idee, la loro capacità di lavorare in team, la loro attitudine a "fare impresa"
08/04/2014
I Classici del pensiero
Un modo per rendere accessibili a tutti le opere più significative della filosofia antica e moderna.

16/03/2014
Le resistenze alla valutazione esterna delle scuole
Le vicende degli ultimi mesi dell’INVALSI – dimissioni del suo Presidente, costituzione di un comitato per la scelta del suo successore, lettera al Ministro di pedagogisti sperimentali e psicometristi, contro-appello di esperti e di docenti, polemi- che pubbliche sui media – testimoniano che la valutazione esterna delle scuole, decisa da Letizia Moratti con il D.L. n. 286 del 19 novembre 2004, dopo tre anni di Progetti Pilota (2001- 2004), non è ancora stata metabolizzata dal sistema d’istruzione.
14/03/2014
Quando Etica non fa rima con Estetica
06/03/2014
Le proposte 2014 per la Scuola Secondaria di secondo grado
Scopri tutte le novità dedicate alla Scuola Secondaria di secondo grado, un’ampia proposta di titoli per: Religione, Storia, Letteratura italiana, Filosofia, Fisica, Matematica, tutti con e-book interattivo.

03/03/2014
Noi Italia
VI Rapporto ISTAT: per capire il Paese in cui viviamo

28/02/2014
Bando MIUR per progetti didattici contro la dispersione
Al via il Programma di didattica integrativa e innovativa per il contrasto della dispersione scolastica. Le scuole potranno presentare la propria candidatura agli Uffici Scolastici Regionali entro il prossimo 28 febbraio.

28/02/2014
Nuove Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
Il testo è frutto di un lungo lavoro di raccolta ed elaborazione di dati e di esperienze effettuato dall’ufficio "Immigrazione, orientamento e lotta all’abbandono scolastico" della Direzione generale per lo Studente del MIUR.
12/02/2014
Scopri l’offerta per l’insegnamento della Storia!
Le proposte 2014 per la Scuola Secondaria di secondo grado
12/02/2014
Progetto Vivo, scrivo (Edizione A ed Edizione B)
Le proposte 2014 per la Scuola Secondaria di secondo grado
12/02/2014
Scopri l’offerta più completa per l’insegnamento della Religione Cattolica!
Le proposte 2014 per la Scuola Secondaria di secondo grado
12/02/2014
Scopri l’offerta per l’insegnamento della Filosofia!
Le proposte 2014 per la Scuola Secondaria di secondo grado
12/02/2014
Scopri l’offerta per l’insegnamento della Matematica!
Le proposte 2014 per la Scuola Secondaria di secondo grado

10/02/2014
Valori in MoviEmento
Prima edizione del Concorso, bandito dalla Direzione Generale per il Personale Scolastico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dall'Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping (ONBD), con la collaborazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), dell’Ecologico International Film Festival (EIFF) e di Rai Gulp, e finalizzato a prevenire e contrastare i fenomeni sociali del Bullismo giovanile e del Doping. L'iniziativa è rivolta alle scuole del I e del II ciclo per l'anno scolastico 2013-2014

07/02/2014
Studenti e mobilità
Gli esiti di una ricerca condotta da Legambiente ed Euromobility

03/02/2014
Sulla scuola digitale
Pro e contro dell'avvento in classe di web e tablet

31/01/2014
1.554 scuole beneficeranno dei 15 milioni stanziati dal decreto ‘L’Istruzione riparte’
Sono 1.554 le scuole che beneficeranno dei 15 milioni stanziati dal decreto ‘L’Istruzione riparte’ (5 milioni per il 2013 e 10 milioni per il 2014) per il wireless. I fondi serviranno per realizzare o ampliare infrastrutture di rete con l’obiettivo principale di incrementare l'uso di contenuti digitali in aula da parte degli insegnanti e degli studenti.

31/01/2014
Al via ‘Io scelgo, Io studio’
Campagna Miur per l’Orientamento
31/01/2014
Wikiplina
Il progetto Wikiplina è un rivoluzionario modello didattico di insegnamento-apprendimento a cui poter far riferimento per innovare la didattica disciplinare con l’utilizzo delle ICT, sfruttando le potenzialità comunicative e di interazione della rete e dei Social Network.

31/01/2014
Erasmus+
La Commissione europea ha pubblicato la guida del nuovo Programma Erasmus+ che avrà validità dal 2014 al 2020.

31/01/2014
Vale la pena investire in istruzione?
Sull’indagine PIAAC (Programme for the international assessment of adult competencies) a cura dell’Ocse
24/01/2014
Letteratura e verità
Il conflitto tra menzogna e verità in letteratura è un affascinante “viaggio dell’anima”: con tale intenzione Piero Boitani ricapitola l’antica e sempre intrigante dialettica

20/01/2014
Scuola, iscrizioni on line dal 3 al 28 febbraio
La registrazione degli utenti possibile già dal 27 gennaio
09/01/2014
Internet, ovvero la lampada di Aladino
22/11/2013
Lezioni in classe
Oltre 400 lezioni scaricabili per tutte
le materie: da italiano a latino, da matematica a fisica, da storia
dell’arte a greco, da chimica a biologia.
06/11/2013
NUOVA SECONDARIA - Collabora con noi

20/06/2013
La domanda etica in ambito medico
E’ in libreria il volume di Elisa Buzzi: “Etica della cura medica”.
Afferma Robert Spaemann che: “Non esiste un’idea di persona. Esistono soltanto persone reali”.
Afferma Robert Spaemann che: “Non esiste un’idea di persona. Esistono soltanto persone reali”.

19/06/2013
Fare didattica con gli EAS
Il libro intende fornire agli insegnanti un quadro concettuale e una proposta metodologica per integrare i dispositivi mobili nella didattica.

14/06/2013
Quel profeta postmoderno: la nuova antologia di Ivan Illich
A dieci anni dalla morte (2 dicembre 2002) si può parlare di attualità per Ivan Illich? “Il vocabolo crisi indica oggi il momento in cui medici, diplomatici, banchieri e tecnici sociali di vario genere prendono il sopravvento e vengono sospese le libertà.
14/06/2013
Insegnare letteratura, incontrare gli autori
Il contributo di Pietro Baroni sintetizza le riflessione sulla didattica
della letteratura italiana così come è emersa dall’esperienza dei
convegni letterari promossi dall’associazione Diesse Firenze.
14/06/2013
Fare laboratorio
L'intento di questo volume è di collocare le potenzialità formative del
laboratorio nel più ampio scenario di un sistema educativo che è sempre
più centrato sulla circolarità tra lavoro e scuola, cultura e impresa.
28/05/2013
La scuola reale non è più in relazione con chi la governa
Le visioni della scuola da via Trastevere o dalla prospettiva di chi nella scuola lavora quotidianamente sono spesso state diverse.
17/05/2013
Caso Murmelstein-Terezin. Il libro che fa discutere
Nel periodo in cui, come ogni anno, si riaccende il riflettore sulla Shoah per la Giornata della Memoria, accanto alla nuova edizione di Terezin arriva in Italia il docu-film di Claude Lanzmann su "L'ultimo degli ingiusti".

02/05/2013
Carnevale della chimica
Il sito rappresenta ufficialmente il primo network italiano per la diffusione della cultura chimica denominato "Carnevale della Chimica". Il Carnevale della Chimica è un evento itinerante, ospitato e supportato mensilmente da un diverso blog di divulgazione scientifica.

30/04/2013
Che cosa sono i DSA: Disturbo specifico di Apprendimento?
La presenza nella scuola di alunni con DSA è ormai un’esperienza comune a
tutti i docenti, così urgente che il MIUR ha emanato una legge e un successivo decreto con le relative linee guida...
30/04/2013
Mensile per la scuola secondaria di II grado
Sei sempre alla ricerca di nuovi spunti per l’attività didattica di tutti i giorni? Nuova Secondaria è l’unica rivista che mette a tua disposizione tante proposte, idee e materiali per aiutarti concretamente nella costruzione quotidiana delle lezioni.
29/04/2013
La scuola pubblica in italia: temi e significati (prima parte)
Il diritto all'istruzione come rispetto della dignità umana.
Il diritto a ottenere l’istruzione scolastica è fondamentale per ogni cittadino. Le norme sui diritti inviolabili dell’uomo che si rinvengono nella nostra Costituzione si differenziano da ogni altra disposizione più contingente in quanto costituiscono la positivizzazione di precetti etici.
Il diritto a ottenere l’istruzione scolastica è fondamentale per ogni cittadino. Le norme sui diritti inviolabili dell’uomo che si rinvengono nella nostra Costituzione si differenziano da ogni altra disposizione più contingente in quanto costituiscono la positivizzazione di precetti etici.
29/04/2013
La scuola pubblica in italia: temi e significati (seconda parte)
La libertà d'insegnamento tra arte e scienza.
La libertà di insegnamento è salvaguardata come un aspetto ineliminabile della libertà dell’arte e della scienza. Statuisce l’art. 33 della Costituzione: «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento» (1° comma).
La libertà di insegnamento è salvaguardata come un aspetto ineliminabile della libertà dell’arte e della scienza. Statuisce l’art. 33 della Costituzione: «L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento» (1° comma).
26/04/2013
Lezione con la LIM
L’entrata nel mondo della scuola dello strumento LIM ha avviato una rivoluzione nei metodi e nelle tecniche didattiche, che non si può arrestare.
26/04/2013
LIM: criticità
Ogni innovazione tecnologica che fa la sua comparsa nella scuola è un’opportunità per una riflessione complessa e multi referenziale, e la LIM è il media digitale attualmente più osservato...

22/04/2013
Percorso guidato alla lettura dei risultati INVALSI – Guida interattiva on line
27/12/2012
Testo della nuova Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica
12/10/2012
Priorità strategiche dell’INVALSI per gli anni scolastici 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015
Direttiva del 12/10/2012 n° 85
E’ stata inviata alla scuole la Direttiva Ministeriale 85 del 12 ottobre 2012 - Priorità strategiche INVALSI a.s. 2012-2013 2013-2014 e 2014-2015 recante "Priorità strategiche dell'INVALSI per gli anni scolastici 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015".
E’ stata inviata alla scuole la Direttiva Ministeriale 85 del 12 ottobre 2012 - Priorità strategiche INVALSI a.s. 2012-2013 2013-2014 e 2014-2015 recante "Priorità strategiche dell'INVALSI per gli anni scolastici 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015".