
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
Primaria - Approfondimenti
Quattro scenari per l'integrazione scolastica di alunni stranieri

I bambini tecnologici
Intervista sul mutato rapporto tra bambini nativi digitali e adulti migranti digitali nel mondo post-web al dott. Matteo Lancini, Università Milano Bicocca

Le nuove narrazioni
Il compito della scuola tra social media e istruzione formale

La solitudine degli alunni nella scuola italiana
Qual è la questione cruciale che, in una sorta di eterno ritorno, si ripresenta all’inizio dell’anno scolastico 2014-15? Che esso disperde ogni anno circa 200 mila ragazzi, molti dei quali, perduti per sempre, vanno a gonfiare il fiume dei NEET.

La LIM in prospettiva EAS
Quali approcci metodologici per l'utilizzo dello strumento?

Piccoli alunni cambiano
Intervista a Gustavo Petropolli Charmet

La lezione partecipata
Lezione partecipata e circle time: metodologie e strumenti operativi per il docente

Essere "colui che resta"
Chi si impegna può perdere, ma chi non si impegna ha già perso

Machiavelli. Sollecitazioni per la pedagogia e non solo
Note a margine a Italy in a Day

Progettazione, tempo, didattica
Educazione lenta, tempo scuola, tempo dell’apprendimento
Schede didattiche per la scuola primaria - Marzo

Uno spazio per apprendere
Progettazione e apprendimento, progettare l’aula, usare altri spazi

Per una cultura alimentare sostenibile
Identità, educazione, relazione

Cinquant’anni di Bruner
Le cadenze anniversarie aiutano a cogliere alcuni passaggi storici. Questo è precisamente il caso delle traduzioni di due testi che, cinquant’anni or sono, tra il 1964 e il 1965, aprirono la via a nuovi assetti pedagogici e scolastici.
Schede didattiche per la scuola primaria - Gennaio

Outdoor education
Con Outdoor education (OE) a livello internazionale ci si riferisce a una vasta area di pratiche educative il cui comune denominatore è la valorizzazione dell’ambiente esterno nelle sue diverse configurazioni, assunto come ambiente educativo.

L'etica del commiato
Riflessioni di una docente alla fine della carriera

Il dirigente scolastico, manager non educativo
La figura dirigente che emerge [dall'attuale sistema di selezione per concorsi] è quella di manager pubblico di uomini e risorse, che può stare indifferentemente a capo di un ufficio postale, di una stazione ferroviaria, di una sezione dell’Inps, di una scuola, appunto.

Creo quindi sono o sono quindi creo?
Se la creatività deve agire in ragione e in nome dei limiti dell’essere umano, che cosa è l’essere umano? Qual è il tratto essenziale che ne specifica tanto le possibilità quanto le necessità? Quali i margini che ne segnano libertà e responsabilità?
Schede didattiche per la scuola primaria - Aprile

Il lesson planning: ipotesi progettuali
La pianificazione della lezione rappresenta un’attività necessaria, ma anche una opportunità per il docente, poiché essa traccia il percorso da seguire e costituisce un momento di riflessione su tutte le variabili didattiche.
Schede didattiche per la scuola primaria - Aprile 2017
Progetto "Formazione continua": un anno ricco di suggerimenti e materiali didattici. Le verifiche di Aprile per la Scuola Primaria.

Schede didattiche per la scuola primaria - Giugno
Progetto "Formazione continua": un anno ricco di suggerimenti e materiali didattici. Le verifiche di Giugno per la Scuola Primaria.

CALENDARIO "FESTA INSIEME 2016"
Pensato per rispondere all'esigenza dell’inclusione e diffondere nella scuola italiana, ormai multietnica, la conoscenza delle tradizioni e delle religioni dei bambini italiani e dei bambini stranieri.

Un mondo di feste
In tutto il mondo durante l’anno si fanno tante feste che molto spesso sono legate agli eventi della storia delle varie religioni; le loro origini si perdono nella notte dei tempi.

Sankranti Pongal
Feste induiste: da domani al via i festeggiamenti del Sankranti Pongal.

Scuola-Famiglia: Quale alleanza educativa?
Scuola, famiglia e territorio sono tre coordinate chiave nel percorso di crescita e di formazione del bambino.
Lo ricorda la legge sull'Autonomia Scolastica che, prima ancora che essere un insieme di norme, è un modo diverso di concepire la scuola quale entità fortemente coesa con la comunità di appartenenza e recettiva rispetto alle più ampie sfide della società della conoscenza.
EAS. Episodi di Apprendimento Situato. La proposta di Novembre per la classe terza
Ogni mese la rivista Scuola Italiana Moderna mette a disposizione, per ciascuna classe, il KIT di attività EAS (Episodi di Apprendimento Situato) e i relativi materiali didattici.
Gli EAS presentati in SIM Kit, (all'interno della programmazione mensile per ciascuna classe della scuola primaria) proporranno, in maniera progressiva, il passaggio dal sapere solitamente codificato dalla scuola e dall’insegnante a un sapere che verrà scomposto, ricomposto e fatto proprio dall’allievo sulla base della propria comprensione e riorganizzazione delle conoscenze e delle abilità possedute e acquisite.

LA DISABILITÀ A SCUOLA
L’esempio dei genitori è fondamentale per agevolare i legami di amicizia con i compagni disabili. Come parlarne in famiglia e rispondere alle domande di nostro figlio? «Il primo passo è di non negare la disabilità, ma di spiegarla con serenità» chiarisce la psicologa di Sonia Piana in questa intervista

EAS. Episodi Di Apprendimento Situato. L'effetto Serra.
La proposta di Novembre per la classe quinta

Un segnalibro NON-TI-SCORDAR-DI-ME per i nonni e per le nonne
Festa dei nonni - 2 Ottobre.
Un pensiero colorato per ricordare loro quanto sia importante leggere un libro insieme ai propri nipotini.

Shivaratri
7 Marzo, festa Induista

Progettare il pensiero breve
Efficacia ed efficienza devono essere in equilibrio, altrimenti l’innovazione non passa a scuola, soprattutto nella scuola attuale. Uno strumento utile per lavorare su questo equilibrio e sui due fronti è lavorare sul pensiero breve. Tale strumento risulta interessante sia sul lato dell’insegnamento sia su quello dell’apprendimento.

Sulla buona scuola
Una buona scuola, da quando esiste la prassi dell’educazione, dai tempi socratici del V secolo a.C. alla nostra età, richiede sempre buoni insegnanti. Da questo punto di vista la “Buona Scuola” voluta dal presidente del Consiglio Renzi non dice nulla.

Progettare il questioning
Il questioning è il processo di formulazione delle domande che è alla base della lezione euristica, dialogata.

Schede didattiche per la scuola primaria - Novembre
Verifiche per le classi prima, seconda, terza, quarta e quinta

Maschere per festeggiare Halloween: diavoli e streghe!

SCUOLA, INCLUSIONE E PROGETTO DI VITA
QUALITÀ DI VITA E PROGETTO DI VITA.
di Michela Carbonari, Università degli studi di Macerata
Laboratorio di GEOGRAFIA: il paesaggio secondo Van Gogh
Classe IV
Laboratorio di ARTE E IMMAGINE: il significato dei colori
Laboratorio di EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA: Tutti diversi, tutti uguali
classe IV

Scuole italiane a lezione di computer. Più della metà degli insegnanti non ha mai sperimentato il coding
Il progetto “Programma il Futuro” avviato l'anno passato del Miur in collaborazione con il Cini (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) va nella direzione di formare gli studenti più giovani (e con loro molti docenti) ai concetti base dell'informatica. Partendo, ed è questa la nuova scommessa intrapresa dal governo con il supporto di varie aziende tecnologiche (Telecom Italia, Samsung, Facebook, Google e altre) da una disciplina importante come la programmazione, il cosiddetto “coding”, insegnata agli alunni dagli 8 ai 14 anni attraverso strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un'abilità particolarmente avanzata al computer.

Inside Out: emozioni al cinema

Scuola-famiglia: Scuola genitori digitale
L'aula come luogo un cui avvengono le interazioni

EAS. Episodi di Apprendimento Situato. “DALL’OLIVA ALL’OLIO”
Scienze. La proposta di dicembre per la classe seconda.

Schede didattiche per la scuola primaria - Dicembre
Verifiche per le classi prima, seconda, terza, quarta e quinta

Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di dicembre - classe prima

Rapporti Scuola - famiglia
Analisi di un caso di buona pratica. L’istituzione scolastica mira a valorizzare la partecipazione dei genitori alla vita della scuola

Scuola primaria - Formazione Continua. Didattica di febbraio, classe quinta
Matematica: le frazioni

IL MIO PRESEPE
Uno splendido presepe da costruire

Schede didattiche per la scuola primaria - Gennaio
Verifiche di Italiano, Matematica, Scienze, Storia, Geografia e Inglese per tutte le classi della scuola primaria

Schede didattiche per la scuola primaria - Febbraio

Schede didattiche per la Scuola Primaria - Marzo
Progetto "Formazione continua": un anno ricco di suggerimenti e materiali didattici.
Le verifiche di Marzo per la Scuola Primaria.

NIRVANA DAY
15 Febbraio 2016

Scuola-famiglia e tecnologia
Coinvolgere i genitori con la tecnologia per gli studenti

Concorso a cattedre 2016. Preparare la lezione

Laboratorio di Geografia: la carta europea dell'acqua
Classe V

EAS. Episodi di Apprendimento Situato. LA VITA E LE PIANTE
Ogni mese la rivista Scuola Italiana Moderna mette a disposizione, per ciascuna classe, un KIT di attività EAS (Episodi di Apprendimento Situato) e i relativi materiali didattici.
Festa della mamma: un segnalibro dedicato

Tabelline TAKE AWAY
Strumenti per il ripasso

Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di Maggio classe quinta

Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di Aprile classe terza
Italiano: Aggettivi sinonimi, aggettivi contrari, punteggiatura e comprensione del testo

Concorso a cattedre 2016. Psicologia dello sviluppo
Concorso a cattedre 2016

Laboratorio di EDUCAZIONE ALLA SALUTE: La tua salute è preziosa, non metterla a rischio
Giornata mondiale della salute

Settimana italiana dell'insegnante
Per dire grazie a quell'insegnante speciale che ognuno di noi ha avuto la fortuna di incontrare sul proprio cammino e che ha segnato il nostro essere.

Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di Maggio per la classe seconda
Matematica e Scienze
Schede didattiche per la scuola primaria - Giugno 2017
Progetto "Formazione continua": un anno ricco di suggerimenti e materiali didattici. Le verifiche di Giugno per la Scuola Primaria.

TU B’SHVAT
Tu B’Shvat è anche chiamato "Rosh Hashanah La'Ilanot”, cioè "Capodanno degli alberi”, o letteralmente, “Capodanno delle piante”.

Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di Aprile classe quarta
La riproduzione delle piante

Considerazioni sul ddl “Buona Scuola”
Dopo aver trascorso molti mesi sul web (con slide costellate di clamorosi errori di ortografia) la “Buona Scuola” è approdata in Consiglio dei Ministri. La parola d’ordine torna a essere il merito.

Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di dicembre classe terza

Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di novembre classe terza

E' Autunno! Costruiamo un erbario insieme ai nostri alunni.
Spunti per il laboratorio. Scienze per i bambini di quarta e quinta

Impatto dei Bes sugli insegnanti: una ricerca
Approfondimento di Michela Carbonari, Università degli studi di Macerata.
Questo approfondimento riporta una indagine (Giaconi, Pompei 2014) condotta a livello nazionale con 80 insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, 80 insegnanti della scuola primaria di primo grado e 80 insegnanti della scuola secondaria di secondo grado per rilevare quale sia l’impatto dei BES sugli insegnanti.

EAS. Episodi di Apprendimento Situato. Osservare con un approccio scientifico.
Scienze. La proposta di dicembre per la classe quarta.

Prospettive dell'OCSE sulle competenze 2015
Competenze e occupabilità dei giovani

Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di Giugno classe terza
Matematica: le misure delle nostra vita

L’autonomia amministrativa delle istituzioni scolastiche
La normativa in materia

Un biglietto per la mamma
per dire grazie, ti voglio bene, sei speciale.

Profilo dello studente e certificazione delle competenze
Con la C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015 il MIUR avvia la sperimentazione di due modelli di certificazione delle competenze, colmando un “vuoto” normativo e culturale a cui le scuole del primo ciclo di istruzione hanno posto rimedio negli anni avvalendosi della propria autonomia, come più volte suggerito dalle stesse direttive ministeriali.

Ho capito, ricordo e non dimentico
Attorno al tema della memoria e del ricordo gli alunni sono invitati a mettere alla prova le competenze comunicative e linguistiche acquisite.
Scuola Primaria - Formazione Continua. Didattica di ottobre classe quarta

Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di febbraio classe seconda
Matematica e Scienze

CHUN MUNJE
Capodanno cinese

Un libro a forma di... uovo di Pasqua

Concorso a cattedre 2016. Gestione del gruppo: la classe
Concorso a cattedre 2016

Due eroi normali: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Per non dimenticare nella giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Holi. Festa delle polveri
23 e 24 Marzo

Schede didattiche per la scuola primaria - Aprile
Progetto "Formazione continua": un anno ricco di suggerimenti e materiali didattici. Le verifiche di Aprile per la Scuola Primaria.

L'Angolo del Dirigente - Organizzare viaggi d'istruzione
Tutti gli strumenti necessari per la pianificazione e organizzazione di uscite didattiche e viaggi di istruzione e la normativa di riferimento.

Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di novembre classe seconda
Italiano

Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di gennaio classe quinta
Italiano
CREA I TUOI PESCI D’APRILE!
Laboratorio ALIMENTARE: Una sana alimentazione
Classe IV

La Pasqua ebraica - Pesach
22 aprile 2016

Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di Aprile classe quinta
Geografia: Campania, Puglia

I bambini di Terezin
Dal 1941 fino al 1945 passarono per Terezin 140.000 Ebrei. Alla fine della guerra i sopravvissuti erano 17.000. Ma Terezin viene ricordata come il ghetto dei bambini: dei detenuti, infatti, 15.000 furono i bambini tra i 7 e i 13 anni, strappati alle loro case, spesso anche ai loro genitori.

L'angolo del dirigente - Verticalità
di Laura Fiorini, Dirigente Scolastico

Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di Giugno classe quarta

Schede didattiche per la scuola primaria - Maggio
Progetto "Formazione continua": un anno ricco di suggerimenti e materiali didattici. Le verifiche di Maggio per la Scuola Primaria.
09/05/2017
Schede didattiche per la scuola primaria - maggio 2017
FORMAZIONE CONTINUA. LE VERIFICHE DI MAGGIO 2017 per la scuola primaria
06/10/2016
Schede didattiche per la scuola primaria - Ottobre
Verifiche per le classi prima, seconda, terza, quarta e quinta.

26/02/2016
Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di Marzo classe quarta.
Geografia: Gli Appennini

22/12/2015
Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di gennaio classe seconda
Storia e Geografia
06/10/2015
Scuola Primaria - Formazione continua. Didattica di ottobre classe seconda
10/09/2015
Schede didattiche per la scuola primaria - Settembre
Back to school con la "Formazione continua"
25/05/2015
Schede didattiche per la scuola primaria - Maggio/Giugno
Stampa e compila l'attestato di merito per tutti i tuoi alunni.

28/02/2014
Libri, adulti e bambini
Note a margine al testo Come insegnare a mamma e papà ad amare i libri per bambini, di Alain Serres, Nuove Edizioni Romane, 2009
21/02/2014
Approfondimenti per la scuola primaria
22/05/2013
Mensile per la scuola primaria
Sei sempre alla ricerca di idee, nuovi spunti e materiali per arricchire le tue lezioni? Scuola Italiana Moderna è la rivista per la scuola primaria che ti offre proposte didattiche, schede e materiali per affrontare con entusiasmo e soddisfazione il tuo lavoro giorno dopo giorno.
22/04/2013
"Un'educazione per tutti": si, ma quando?
Il programma "Un'educazione per tutti" lanciato nel 2000 dall'UNESCO in associazione con la Banca Mondiale non riesce a conseguire l'obiettivo della scolarizzazione universale entro il 2015. La scadenza era già stata spostata di cinque anni, dal 2010 al 2015.
18/04/2013
La buona scuola - Like a bridge (l'esperienza di Alghero)
L'integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole comuni richiede maggiori attenzioni e una rinnovata progettualità, utilizzando anche le varie forme di flessibilità previste dall'autonomia e le opportunità offerte dalla tecnologia (da "Indicazioni per il curricolo").