Progettare percorsi di Educazione civica nella Scuola Secondaria di Secondo Grado

CORSO PER LE SCUOLE SU RICHIESTA
Anno svolgimento
2020-2021
CORSO ONLINE SU RICHIESTA DELLE SCUOLE
DESTINATARI
Docenti scuola secondaria secondo grado
Obiettivi
Condividere linee e strategie per la progettazione di percorsi di educazione civica, tenendo conto di quanto previsto dalla Legge 92 del 20 agosto 2019, che introduce nelle scuole di ogni ordine e grado del sistema nazionale di istruzione l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, e dalle successive Linee Guida, di cui al Decr. Min. n. 35 del 22 giugno 2020. Elaborare una prima ipotesi di curricolo verticale di Educazione civica, con un approccio trasversale e multidisciplinare.
Iscrizioni entro il
PROGRAMMA
Descrizione
Il percorso formativo si articola in tre incontri, che collegano strettamente le basi pedagogiche e giuridiche a contesti operativi, progettuali e didattici. Dopo un breve inquadramento generale di carattere pedagogico-normativo si procederà a costruire – insieme ai docenti – alcune ipotesi di progettazione di un curricolo verticale di Educazione civica, che verranno poi condivise e “validate” nell’incontro conclusivo.
Temi dei singoli incontri
- Costruire la città interiore: orizzonti pedagogici e basi normative dell’educazione civica (Relazione con dibattito, indicazione delle “consegne” per l’incontro successivo).
- Progettare percorsi di educazione civica: prime ipotesi di lavoro (Introduzione del formatore e presentazione, da parte dei docenti, delle ipotesi di lavoro elaborate sulla base delle “consegne” indicate nel primo incontro).
- Progettare percorsi di educazione civica: verso un curricolo verticale (Condivisione del frutto del lavoro dei docenti e della discussione, eventualmente intervenuta nei Consigli di Classe, con feed-back e sintesi finale da parte del formatore).
Modalità didattiche
Il percorso si svolgerà in FAD, nell’arco di tre incontri di due ore, tramite una piattaforma di e-learning che verrà messa a disposizione dall’Agenzia formativa, con la possibilità di ascoltare le relazioni del formatore, ma anche di intervenire, discutere e condividere materiali da parte dei docenti. (Nota: non è previsto l’invio di materiali per la supervisione dopo la realizzazione del corso)
Mappatura delle competenze
Il percorso formativo mira a promuovere le seguenti competenze: competenze di progettazione educativa e didattica (applicate, in particolare, all’educazione civica), competenze trasversali legate alla capacità di lavorare in gruppo, competenze di cittadinanza (a partire dalla consapevolezza dei temi di maggiore rilievo).
Condizioni economiche e tempi:
Il progetto è tarato su una classe di 35/40 docenti.
Le lezioni si svolgeranno online in modalità sincrona.
Ogni lezione avrà durata di 2 ore.
Offerta base: a partire da € 1.500 (IVA esente)
MASSIMA PERSONALIZZAZIONE DELL’OFFERTA: i prezzi possono variare in relazione al numero dei partecipanti e al numero di giornate formative, da concordare secondo le esigenze del singolo Istituto.
IL CORSO È PRESENTE SULLA PIATTAFORMA SOFIA.
RILASCIO DELL’ATTESTATO: la partecipazione dà diritto all’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR
FORMATORE RESPONSABILE:
Andrea Porcarelli, Professore Associato di Pedagogia Generale e sociale all’Università di Padova, insegna anche presso gli ISSR di Bologna, Padova, Rimini e Forlì.
È membro dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia (presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri), è stato membro della Commissione ministeriale su “Cittadinanza e costituzione” e di altre commissioni di riforma del sistema scolastico. Autore di numerose pubblicazioni, da tempo è attivo nella formazione in servizio di educatori, docenti e dirigenti scolastici, in presenza e a distanza.
Per la personalizzazione del corso, l’invio del preventivo e l’attivazione scrivere a formazione@lascuola.it
SEDE
CONTENUTI RISERVATI
De seguito i contenuti riservati al corso....
Tutti i corsi di La Scuola Academy possono essere acquistati con i buoni “carta del docente” e danno diritto all’attestato di partecipazione e all’esonero dalle attività scolastiche.
La Scuola Academy propone anche corsi “su misura” progettati per rispondere alle richieste delle singole scuole. Contattaci per verificare la fattibilità di corsi presso la tua scuola.
Per informazioni:
Consulta le faq sulla formazione