L’insegnamento dell’Educazione civica: progettare e sperimentare nella Scuola Secondaria di Primo Grado

CORSO PER LE SCUOLE SU RICHIESTA
Anno Svolgimento
2020/2021
CORSI ONLINE SU RICHIESTA DELLE SCUOLE
DESTINATARI:
Docenti scuola secondaria I grado
(il percorso è attivabile anche per altri gradi scolastici, su richiesta)
La proposta permette di scegliere tra cinque percorsi formativi (moduli) che si pongono l’obiettivo di consolidare le competenze professionali richieste nella progettazione e conduzione di Unità di Apprendimento - insegnamento dell’educazione civica (Problem based Learning), in linea con le indicazioni del Ministero.
L’attività si caratterizza per il focus sull’asse “Cittadinanza Digitale” e la sicurezza in rete.
Obiettivi
Fornire indicazioni operative sull’insegnamento dell’Educazione civica secondo quanto previsto dalla legge 92 del 2019 e le linee guida fornite dal Ministero dell’istruzione
Favorire il consolidamento delle competenze professionali utili all’ideazione di esperienze di apprendimento Problem based Learning
Favorire il consolidamento delle competenze professionali richieste nella progettazione e conduzione di Unità di Apprendimento - insegnamento dell’educazione civica
Favorire la progettazione di esperienza di apprendimento contenenti riferimenti ai modelli europei DigComp e LifeComp
Iscrizioni entro il
PROGRAMMA
Ciascun percorso formativo, della durata complessiva di 25 ore e realizzato in ambiente digitale, è organizzato in 3 step: coinvolgimento, ricerca, azione.
Prevede:
- lezioni in sincrono online (9 ore)
- autoformazione online (8 ore)
- produzione collaborativa in asincrono di un elaborato - ovvero progettazione di una Unità di Apprendimento (8 ore)
I temi al centro dell’esperienza di aggiornamento professionale sono:
- L’Educazione civica nella scuola del XXI secolo
- Riferimenti europei per la progettazione di Unità di Apprendimento (DigComp, LifeComp)
- L’apprendimento “per problemi”: il problem based learning
- La sicurezza in rete - Asse cittadinanza digitale
Modulo 1) Sicurezza in rete
Modulo 2) Verificare in modo critico le informazioni
Modulo 3) Partecipare come cittadini digitali: la rete empatica
Modulo 4) L’Agenda 2030
Modulo 5) La formazione attiva del cittadino oggi, tra analogico e digitale
TIPOLOGIE VERIFICHE FINALI:
Test a risposta multipla
Progettazione collaborativa Unità di Apprendimento
DURATA ORE: 25 (frequenza necessaria 19 ore)
Condizioni economiche:
I progetti sono tarati su una classe di 35/40 docenti.
Il prezzo di ciascun percorso è di euro 2.500.
MASSIMA PERSONALIZZAZIONE DELL’OFFERTA: i prezzi possono variare in relazione al numero dei partecipanti e al numero di giornate formative, da concordare secondo le esigenze del singolo Istituto.
IL CORSO È PRESENTE SULLA PIATTAFORMA SOFIA.
RILASCIO DELL’ATTESTATO: la partecipazione dà diritto all’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR.
Sandra Troia, componente gruppo di staff Ufficio Scolastico Regione Puglia con il compito di supportare le istituzioni scolastiche nello svolgimento delle attività didattiche a distanza dall’a.s. 2019/2020. Componente dell’Èquipe Formativa Territoriale – Puglia (PNSD) dall’a.s. 2019/2020. Docente di italiano, storia, geografia, ed.civica, è esperta di Didattica Digitale - percorsi DaD rivolti al personale docente.
Per la personalizzazione del corso, l’invio del preventivo e l’attivazione scrivere a formazione@lascuola.it
SEDE
CONTENUTI RISERVATI
De seguito i contenuti riservati al corso....
Tutti i corsi di La Scuola Academy possono essere acquistati con i buoni “carta del docente” e danno diritto all’attestato di partecipazione e all’esonero dalle attività scolastiche.
La Scuola Academy propone anche corsi “su misura” progettati per rispondere alle richieste delle singole scuole. Contattaci per verificare la fattibilità di corsi presso la tua scuola.
Per informazioni:
Consulta le faq sulla formazione