
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
772
9
Primaria
1
Primaria - BES
10
Secondaria 1° grado
13
Secondaria 1° grado - BES
14
Secondaria 2° grado
20
Secondaria 2° grado - BES
2
Tutte le news
Gli alunni con cittadinanza non italiana sono quasi 803.000 (anno scolastico 2013/2014), il 9% del totale degli alunni. Il numero di questi studenti è quadruplicato dal 2001/2002 (erano 196.414, il 2,2% della popolazione scolastica complessiva) ad oggi.
La loro presenza è in crescita nelle scuole superiori (22,7% nel 2013/2014 e nelle scuole non statali (10% degli alunni con cittadinanza non italiana nell’anno scolastico 2013/2014 a fronte del 13,3% degli italiani). I nati in Italia sono ormai oltre la metà: il 51,7 per cento (415.283) degli alunni stranieri, un sorpasso avvenuto nell’ultimo anno scolastico.
Romeni, albanesi e marocchini: i gruppi più numerosi secondo un trend ormai consolidato.
Gli istituti tecnici - nell’anno scolastico 2013/2014 - sono stati in cima alle preferenze di questi alunni. Ma in aumento anche la scelta dei licei.
> Il comunicato MIUR
> Il rapporto in versione integrale
Alunni con cittadinanza non italiana - Tra difficoltà e successi
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

La loro presenza è in crescita nelle scuole superiori (22,7% nel 2013/2014 e nelle scuole non statali (10% degli alunni con cittadinanza non italiana nell’anno scolastico 2013/2014 a fronte del 13,3% degli italiani). I nati in Italia sono ormai oltre la metà: il 51,7 per cento (415.283) degli alunni stranieri, un sorpasso avvenuto nell’ultimo anno scolastico.
Romeni, albanesi e marocchini: i gruppi più numerosi secondo un trend ormai consolidato.
Gli istituti tecnici - nell’anno scolastico 2013/2014 - sono stati in cima alle preferenze di questi alunni. Ma in aumento anche la scelta dei licei.
> Il comunicato MIUR
> Il rapporto in versione integrale