
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
718
9
Primaria
1
Primaria - BES
10
Secondaria 1° grado
13
Secondaria 1° grado - BES
14
Secondaria 2° grado
20
Secondaria 2° grado - BES
2
Tutte le news
Parlare di quali possano essere gli aspetti emotivi di una diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento richiede una riflessione approfondita a tutto tondo, che tenga in considerazione un ampissimo numero di variabili.
Gli elementi che influiscono sono molteplici e diversificati: l’età a cui è stata fatti la diagnosi, il modo in cui è stata comunicata al bambino, l’accettazione di questa da parte della famiglia, la presenza in casa di fratelli con la stessa difficoltà o – al contrario – “bravi a scuola”, le ambizioni dei genitori, la comprensione del problema da parte degli insegnanti, il gruppo classe nel quale il bambino è inserito, la personalità e il carattere del bimbo stesso e le esperienze vissute prima della diagnosi.
[...]
> Continua a leggere in formato .pdf
Da SD 3, novembre 2014, pp. 117-118
Un’esperienza di “d’oposquola”
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

Gli elementi che influiscono sono molteplici e diversificati: l’età a cui è stata fatti la diagnosi, il modo in cui è stata comunicata al bambino, l’accettazione di questa da parte della famiglia, la presenza in casa di fratelli con la stessa difficoltà o – al contrario – “bravi a scuola”, le ambizioni dei genitori, la comprensione del problema da parte degli insegnanti, il gruppo classe nel quale il bambino è inserito, la personalità e il carattere del bimbo stesso e le esperienze vissute prima della diagnosi.
[...]
> Continua a leggere in formato .pdf
Cristina Donato
***
Da SD 3, novembre 2014, pp. 117-118