
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
515
9
Primaria
1
Primaria - BES
2
Tutte le news
Difficile è definire le differenze esistenti tra l’autismo ad alto funzionamento e la Sindrome di Asperger: entrambi i disturbi si trovano sullo stesso continuum; alcuni alunni si possono trovare nell’area diagnostica definita “grigia” in quanto è difficile capire quale diagnosi sia più corretta.
Nel Manuale diagnostico DSM-IV si delineano alcuni criteri per definire la Sindrome di Asperger e alcuni comportamenti tipici:
- incapacità di sviluppare relazioni con i coetanei adeguate al livello di sviluppo;
- mancanza di condivisione spontanea di gioie, interessi con altre persone;
- mancanza di reciprocità sociale o emotiva;
- impegno eccessivo verso uno o più interessi ristretti e stereotipati anomali o per intensità o per focalizzazione;
- sottomissione rigida ad abitudini o a rituali specifici;
- movimenti stereotipati e ripetitivi (battere o torcere le mani o il capo, o complessi movimenti di tutto il corpo);
- persistente ed eccessivo interesse per parti di oggetti.
Questi sono alcuni aspetti della Sindrome di Asperger, ma, come più volte detto, ogni individuo è diverso e vive in modo del tutto unico e originale la propria difficoltà.
[...]
Bambini con la Sindrome di Asperger
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

Nel Manuale diagnostico DSM-IV si delineano alcuni criteri per definire la Sindrome di Asperger e alcuni comportamenti tipici:
- incapacità di sviluppare relazioni con i coetanei adeguate al livello di sviluppo;
- mancanza di condivisione spontanea di gioie, interessi con altre persone;
- mancanza di reciprocità sociale o emotiva;
- impegno eccessivo verso uno o più interessi ristretti e stereotipati anomali o per intensità o per focalizzazione;
- sottomissione rigida ad abitudini o a rituali specifici;
- movimenti stereotipati e ripetitivi (battere o torcere le mani o il capo, o complessi movimenti di tutto il corpo);
- persistente ed eccessivo interesse per parti di oggetti.
Questi sono alcuni aspetti della Sindrome di Asperger, ma, come più volte detto, ogni individuo è diverso e vive in modo del tutto unico e originale la propria difficoltà.
[...]
Simone Consegnati
Anna Maria Fiorini
Teresa Natale
***
Da SIM 6, febbraio 2014, pp. 18-19