
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
502
05/03/2014
9
Primaria
1
Primaria - BES
2
Tutte le news
Il caso
Alberto ha 9 anni ed ha ricevuto una diagnosi di Asperger. Generalmente è sereno e capace di restare in relazione con gli altri, ma quando è turbato per qualche motivo, tende a isolarsi, come se fosse “in un mondo tutto suo”, oppure a esplodere in crisi rabbiose con urla e comportamenti stereotipati. In queste situazioni è difficile capire quale strategia utilizzare e le insegnanti decidono di chiedere consigli alla psicologa.
La riflessione
La Sindrome di Asperger appartiene alla classe dei disturbi pervasivi dello sviluppo e viene considerata una forma dello spettro autistico ad alto funzionamento. A differenza delle altre forme di autismo non presenta significativo ritardo nello sviluppo del linguaggio o dello sviluppo cognitivo. Si tratta di bambini capaci di adattarsi alla vita scolastica, anche se presentano delle particolarità che li caratterizzano, in particolare, per quanto riguarda una persistente compromissione delle interazioni sociali, la manifestazione di schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati, e la dedizione ad attività e interessi molto ristretti.
[...]
Il bambino autistico a scuola
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

Alberto ha 9 anni ed ha ricevuto una diagnosi di Asperger. Generalmente è sereno e capace di restare in relazione con gli altri, ma quando è turbato per qualche motivo, tende a isolarsi, come se fosse “in un mondo tutto suo”, oppure a esplodere in crisi rabbiose con urla e comportamenti stereotipati. In queste situazioni è difficile capire quale strategia utilizzare e le insegnanti decidono di chiedere consigli alla psicologa.
La riflessione
La Sindrome di Asperger appartiene alla classe dei disturbi pervasivi dello sviluppo e viene considerata una forma dello spettro autistico ad alto funzionamento. A differenza delle altre forme di autismo non presenta significativo ritardo nello sviluppo del linguaggio o dello sviluppo cognitivo. Si tratta di bambini capaci di adattarsi alla vita scolastica, anche se presentano delle particolarità che li caratterizzano, in particolare, per quanto riguarda una persistente compromissione delle interazioni sociali, la manifestazione di schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati, e la dedizione ad attività e interessi molto ristretti.
[...]
Maria Chiara Fiorin
***
Da SIM 5, gennaio 2014, p. 17