
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
22
06/05/2013
1
Primaria - BES
13
Secondaria 1° grado - BES
20
Secondaria 2° grado - BES
Le prove invalsi per gli studenti dislessici
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

Il Servizio Nazionale di Valutazione ha emanato uno specifico documento con le disposizioni relative agli alunni con particolari bisogni educativi, che si apprestano a partecipare alle Prove Invalsi.
In questa nota viene confermato che le prove Invalsi (II e V primaria, I secondaria di primo grado e II secondaria di secondo grado) non sono finalizzate alla valutazione individuale degli alunni, ma al monitoraggio dei livelli di apprendimento conseguiti dal sistema scolastico, nel suo insieme e nelle sue articolazioni.
Per gli allievi con DSA sono ammessi strumenti dispensativi e misure compensative con il presupposto che questi non modifichino le modalità di effettuazione delle prove per gli altri allievi della classe.
Non è pertanto possibile:
- la lettura ad alta voce
- la presenza in aula dell’insegnante di sostegno.
- Se ritenuto opportuno dal Dirigente scolastico:
- è consentito agli allievi con DSA di svolgere le prove in un locale differente da quello utilizzato per gli altri allievi. (Solo in questo caso è possibile la lettura ad alta voce)
- è possibile prevedere un tempo aggiuntivo (fino al massimo di 30 minuti per ciascuna prova) per lo svolgimento delle prove.
In questa nota viene confermato che le prove Invalsi (II e V primaria, I secondaria di primo grado e II secondaria di secondo grado) non sono finalizzate alla valutazione individuale degli alunni, ma al monitoraggio dei livelli di apprendimento conseguiti dal sistema scolastico, nel suo insieme e nelle sue articolazioni.
Per gli allievi con DSA sono ammessi strumenti dispensativi e misure compensative con il presupposto che questi non modifichino le modalità di effettuazione delle prove per gli altri allievi della classe.
Non è pertanto possibile:
- la lettura ad alta voce
- la presenza in aula dell’insegnante di sostegno.
- Se ritenuto opportuno dal Dirigente scolastico:
- è consentito agli allievi con DSA di svolgere le prove in un locale differente da quello utilizzato per gli altri allievi. (Solo in questo caso è possibile la lettura ad alta voce)
- è possibile prevedere un tempo aggiuntivo (fino al massimo di 30 minuti per ciascuna prova) per lo svolgimento delle prove.