
Storia
HOME >
Storia
Storia
L’Editrice La Scuola nacque a Brescia nel maggio del 1904 per opera, fra gli altri, di Giorgio Montini, Luigi Bazoli, Nicolò Rezzara, Angelo Zammarchi, con lo scopo di sostenere e promuovere la rivista magistrale Scuola Italiana Moderna, la più antica pubblicazione scolastica italiana fondata da Giuseppe Tovini nell’aprile del 1893.
Animata sin dall’inizio dall’ideale cristiano per l’educazione e per la scuola, promosso con viva attenzione ai problemi più ampi della società, l’attività dell’editrice si sviluppò presto con la nascita di nuove riviste, delle quali Scuola Materna - fondata nel 1913 – e il Supplemento Pedagogico - fondato nel 1933, per poi assumere la denominazione attuale di Pedagogia e Vita.
Sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1921, l’Università Cattolica del Sacro Cuore strinse un saldo rapporto di collaborazione con l’Editrice La Scuola, favorito dalla medesima matrice culturale e dalla fraterna amicizia che legava padre Agostino Gemelli con Angelo Zammarchi: l’apertura della sede bresciana dell’Università Cattolica fu un capitolo importante di questa comunione d’intenti.
Sul finire della seconda guerra mondiale, il 4 marzo del 1945 un grave bombardamento aereo mise in serio pericolo il futuro dell’azienda, che riprese però l’attività con rinnovato slancio.
Ai testi scolastici inizialmente rivolti alla scuola elementare, furono via via affiancati quelli per la scuola secondaria, per i corsi universitari e “materiali” per la scuola materna; nel campo della produzione culturale si avviarono numerosissime collane di filosofia, di pedagogia, di metodologia e didattica, di psicologia, di letteratura italiana e straniera, di letteratura per ragazzi. Recenti e indicative produzioni editoriali sono costituite da: l’Enciclopedia Pedagogica, in 7 volumi e 3500 voci onomastiche; gli Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, curati da un nutrito gruppo di storici dell’educazione; i 12 corposi volumi sulla Storia religiosa della Lombardia, pubblicati in collaborazione con la Fondazione Ambrosiana “Paolo VI”, che documentano sin dalle origini le vicende delle diocesi lombarde.
Nel corso degli anni sono nate nuove riviste professionali, che tutt’oggi rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per docenti e formatori: nel 1955 Scuola e Didattica, quindicinale di problemi e orientamenti per la scuola media; nel 1962 Animazione e Espressione-Tempo Sereno, bimestrale per insegnanti, animatori scolastici e socioculturali; nel 1965 Didattica delle Scienze e Informatica nella scuola, bimestrale per l’insegnamento delle scienze, della matematica e dell’informatica; nel 1966 La Famiglia, bimestrale di problemi familiari; nel 1980 Professionalità, bimestrale di cultura e innovazione per la formazione al lavoro; nel 1981 Dirigenti Scuola, mensile di cultura professionale per la dirigenza scolastica; nel 1983 Nuova Secondaria, mensile di cultura , orientamenti educativi e problemi didattico istituzionali per la scuola secondaria superiore.
Numerose e rilevanti le figure dei pedagogisti che hanno animato la redazione nel corso degli anni: tra gli altri, Marco Agosti, Mario Casotti, don Peppino Tedeschi, Aldo Agazzi e Vittorino Chizzolini, che fu per decenni la guida morale e spirituale dell’Editrice La Scuola.
Animata sin dall’inizio dall’ideale cristiano per l’educazione e per la scuola, promosso con viva attenzione ai problemi più ampi della società, l’attività dell’editrice si sviluppò presto con la nascita di nuove riviste, delle quali Scuola Materna - fondata nel 1913 – e il Supplemento Pedagogico - fondato nel 1933, per poi assumere la denominazione attuale di Pedagogia e Vita.
Sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1921, l’Università Cattolica del Sacro Cuore strinse un saldo rapporto di collaborazione con l’Editrice La Scuola, favorito dalla medesima matrice culturale e dalla fraterna amicizia che legava padre Agostino Gemelli con Angelo Zammarchi: l’apertura della sede bresciana dell’Università Cattolica fu un capitolo importante di questa comunione d’intenti.
Sul finire della seconda guerra mondiale, il 4 marzo del 1945 un grave bombardamento aereo mise in serio pericolo il futuro dell’azienda, che riprese però l’attività con rinnovato slancio.
Ai testi scolastici inizialmente rivolti alla scuola elementare, furono via via affiancati quelli per la scuola secondaria, per i corsi universitari e “materiali” per la scuola materna; nel campo della produzione culturale si avviarono numerosissime collane di filosofia, di pedagogia, di metodologia e didattica, di psicologia, di letteratura italiana e straniera, di letteratura per ragazzi. Recenti e indicative produzioni editoriali sono costituite da: l’Enciclopedia Pedagogica, in 7 volumi e 3500 voci onomastiche; gli Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, curati da un nutrito gruppo di storici dell’educazione; i 12 corposi volumi sulla Storia religiosa della Lombardia, pubblicati in collaborazione con la Fondazione Ambrosiana “Paolo VI”, che documentano sin dalle origini le vicende delle diocesi lombarde.
Nel corso degli anni sono nate nuove riviste professionali, che tutt’oggi rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per docenti e formatori: nel 1955 Scuola e Didattica, quindicinale di problemi e orientamenti per la scuola media; nel 1962 Animazione e Espressione-Tempo Sereno, bimestrale per insegnanti, animatori scolastici e socioculturali; nel 1965 Didattica delle Scienze e Informatica nella scuola, bimestrale per l’insegnamento delle scienze, della matematica e dell’informatica; nel 1966 La Famiglia, bimestrale di problemi familiari; nel 1980 Professionalità, bimestrale di cultura e innovazione per la formazione al lavoro; nel 1981 Dirigenti Scuola, mensile di cultura professionale per la dirigenza scolastica; nel 1983 Nuova Secondaria, mensile di cultura , orientamenti educativi e problemi didattico istituzionali per la scuola secondaria superiore.
Numerose e rilevanti le figure dei pedagogisti che hanno animato la redazione nel corso degli anni: tra gli altri, Marco Agosti, Mario Casotti, don Peppino Tedeschi, Aldo Agazzi e Vittorino Chizzolini, che fu per decenni la guida morale e spirituale dell’Editrice La Scuola.
Negli anni successivi l’Editrice La Scuola ha sviluppato nuovi prodotti e servizi orientati alla professione del docente, strutturandosi con un propria Agenzia di Formazione - La Scuola Academy ente riconosciuto dal MIUR - e definendo in modo sempre più centrale e strategico il proprio ruolo di editore scolastico attraverso un ampio catalogo di testi per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado. Contenuti digitali, ebook interattivi, app e piattaforme dedicate alle classe virtuali, ne costituiscono il naturale completamento sul fronte delle nuove tecnologie.