
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
903
9
Primaria
6
Primaria - Approfondimenti
Scuola-Famiglia: Quale alleanza educativa?
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

Scuola, famiglia e territorio sono tre coordinate chiave nel percorso di crescita e di formazione del bambino.
Lo ricorda la legge sull’Autonomia Scolastica che, prima ancora che essere un insieme di norme, è un modo diverso di concepire la scuola quale entità fortemente coesa con la comunità di appartenenza e recettiva rispetto alle più ampie sfide della società della conoscenza.
La scuola, oggi
Lo ricorda la legge sull’Autonomia Scolastica che, prima ancora che essere un insieme di norme, è un modo diverso di concepire la scuola quale entità fortemente coesa con la comunità di appartenenza e recettiva rispetto alle più ampie sfide della società della conoscenza.
La scuola, oggi
Per andare incontro alle trasformazioni sociali degli ultimi decenni la scuola ha dovuto rivedere profondamente il proprio ruolo, in continuo divenire, sempre più soggetto a pressioni esterne e a volte eroso dalla presenza di numerosi “competitor” formativi.
La stessa rete internet, la disponibilità costante di uno sterminato flusso di informazioni e contenuti multimediali, che rappresentano solo alcuni tra i mutamenti più tangibili introdotti dalla Società della Conoscenza, mettono a repentaglio il ruolo della scuola tradizionalmente intesa come “deposito di saperi”.
Di fronte a queste sfide il mandato educativo sembra più simile alla costruzione di una “testa ben fatta” che di una “testa piena”, per dirla con la felice espressione di Morin (2000).
Al contempo, il mondo del lavoro esprime un forte bisogno di nuove professionalità e di cittadini competenti, autonomi, flessibili (si vedano le Competenze chiave richiamate nella famosa Raccomandazione del Parlamento Europeo del 2006).
Di fronte a questo mutato scenario, in continua accelerazione anche grazie all’impulso impresso dall’innovazione tecnologica, la scuola non può essere lasciata da sola, ma deve potersi situare in un rapporto di dialogo e collaborazione virtuosa con le famiglie, alle quali compete un ruolo chiave nell’educazione del bambino. Tuttavia, in questo scenario in divenire, anche le famiglie risentono di un aggravio di responsabilità sempre più complesso da fronteggiare nel momento in cui, spesso, entrambi i genitori hanno una professione che li tiene lontani da casa.
[...]
da SIM 1, Settembre 2015
>> Continua a leggere
[...]
Elena Mosa
***
da SIM 1, Settembre 2015
>> Continua a leggere