
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
861
9
Primaria
6
Primaria - Approfondimenti
10
Secondaria 1° grado
12
Secondaria 1° grado - Approfondimenti
14
Secondaria 2° grado
16
Secondaria 2° grado - Approfondimenti
2
Tutte le news
Nel 2013 39 milioni di giovani tra i 16 e i 29 anni nei Paesi OCSE non lavoravano né erano inseriti in percorsi di studi o formazione [NEET]: 5 milioni in più rispetto al periodo che ha preceduto la crisi economica del 2008.
Queste cifre sono un disastro a livello individuale, ma al tempo stesso causano seri problemi per i governi dei vari Paesi per: minori entrate fiscali, costi maggiori per le spese sociali, possibile instabilità sociale a causa di disoccupazione e demoralizzazione della popolazione.
Per risolvere il problema, OCSE propone che i governi e i sistemi educativi dei vari Paesi:
- garantiscano che tutti i giovani lascino la scuola con un bagaglio adeguato di competenze;
- aiutino i giovani che abbandonano la scuola a inserirsi nel mondo del lavoro;
- smantellino gli ostacoli istituzionali all'occupazione giovanile;
- individuino i giovani NEET e li orientino a impegnarsi di nuovo;
- facilitino una migliore corrispondenza tra competenze dei giovani e posti di lavoro.
> Sintesi tratta dall'abstract della ricerca in italiano, consultabile qui [OCSE].
> Qui l'overview in inglese, gli aspetti di maggior rilievo e alcuni strumenti on line di comparazione tra i vari Paesi [OCSE].
> La ricerca è consultabile in versione integrale [eng] a questo link [OCSE]
Prospettive dell'OCSE sulle competenze 2015
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

Queste cifre sono un disastro a livello individuale, ma al tempo stesso causano seri problemi per i governi dei vari Paesi per: minori entrate fiscali, costi maggiori per le spese sociali, possibile instabilità sociale a causa di disoccupazione e demoralizzazione della popolazione.
Per risolvere il problema, OCSE propone che i governi e i sistemi educativi dei vari Paesi:
- garantiscano che tutti i giovani lascino la scuola con un bagaglio adeguato di competenze;
- aiutino i giovani che abbandonano la scuola a inserirsi nel mondo del lavoro;
- smantellino gli ostacoli istituzionali all'occupazione giovanile;
- individuino i giovani NEET e li orientino a impegnarsi di nuovo;
- facilitino una migliore corrispondenza tra competenze dei giovani e posti di lavoro.
> Sintesi tratta dall'abstract della ricerca in italiano, consultabile qui [OCSE].
> Qui l'overview in inglese, gli aspetti di maggior rilievo e alcuni strumenti on line di comparazione tra i vari Paesi [OCSE].
> La ricerca è consultabile in versione integrale [eng] a questo link [OCSE]