
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
815
9
Primaria
5
Primaria - News mondo scuola
10
Secondaria 1° grado
11
Secondaria 1° grado - News mondo scuola
14
Secondaria 2° grado
15
Secondaria 2° grado - News mondo scuola
2
Tutte le news
L’Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo - OCSE - ha realizzato il sito web Better Life Index [in inglese] dove è possibile visualizzare il grado di benessere di 36 nazioni e di 362 regioni nel mondo, operando confronti.
È anche possibile proporre la propria versione dell'indice, ponderandone le componenti.
L’iniziativa Better Life dell’OCSE, avviata formalmente nel 2011, ricerca una prospettiva dello sviluppo economico e sociale nella quale i principi della qualità della vita e dell’ambiente in cui si vive, quale fonte di benessere, così come espresso nei documenti costitutivi della comunità mondiale, siano riconosciuti come diritti inalienabili di ogni essere umano e come tali da difendere. Il progetto comprende una serie di attività di ricerca e progetti metodologici sulla misurazione del benessere che vada oltre la limitatezza dell’indicatore del PIL.
Gli ultimi anni hanno visto una crescente consapevolezza che gli indicatori macroeconomici non forniscono ai responsabili politici un quadro sufficientemente dettagliato delle condizioni di vita che la popolazione esperisce.
La crisi finanziaria ed economica globale degli ultimi anni ha ulteriormente amplificato questo sentimento, perché indicatori come il PIL da solo non possono mostrare pienamente i costi umani della crisi.
> Approfondisci sul sito di ARPA Piemonte
OCSE - Better Life Index
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

È anche possibile proporre la propria versione dell'indice, ponderandone le componenti.
L’iniziativa Better Life dell’OCSE, avviata formalmente nel 2011, ricerca una prospettiva dello sviluppo economico e sociale nella quale i principi della qualità della vita e dell’ambiente in cui si vive, quale fonte di benessere, così come espresso nei documenti costitutivi della comunità mondiale, siano riconosciuti come diritti inalienabili di ogni essere umano e come tali da difendere. Il progetto comprende una serie di attività di ricerca e progetti metodologici sulla misurazione del benessere che vada oltre la limitatezza dell’indicatore del PIL.
Gli ultimi anni hanno visto una crescente consapevolezza che gli indicatori macroeconomici non forniscono ai responsabili politici un quadro sufficientemente dettagliato delle condizioni di vita che la popolazione esperisce.
La crisi finanziaria ed economica globale degli ultimi anni ha ulteriormente amplificato questo sentimento, perché indicatori come il PIL da solo non possono mostrare pienamente i costi umani della crisi.
> Approfondisci sul sito di ARPA Piemonte