
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
703
9
Primaria
5
Primaria - News mondo scuola
10
Secondaria 1° grado
11
Secondaria 1° grado - News mondo scuola
14
Secondaria 2° grado
15
Secondaria 2° grado - News mondo scuola
2
Tutte le news
Tre giorni speciali, alla fine di ottobre, per "liberare" la lettura nelle scuole. Sono quelli di Libriamoci, la nuova iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) - con il Centro per il libro e la lettura - e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) - con la Direzione Generale per lo studente. Rivolta a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado, si svilupperà nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2014 con l'organizzazione di appuntamenti di lettura ad alta voce nelle classi.
Libriamoci punta a coinvolgere tutte le scuole elementari, medie e superiori del territorio italiano, in un'ideale simbiosi con le istituzioni e con le realtà del panorama culturale nazionale e locale. Hanno già confermato la loro collaborazione la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, RAI Fiction, il Corriere della Sera. E molte altre sono in corso di definizione.
Con la complicità di scrittori, amministratori locali, fondazioni, biblioteche e associazioni culturali, la lettura entrerà nelle scuole in forme inedite. Non sarà una gara e nemmeno un'attività legata a fini valutativi: l'obiettivo sarà quello di diffondere il piacere della lettura tra i ragazzi e di sottolinearne l'utilità per la crescita sociale e personale, sia grazie all'esperienza diretta con i testi che attraverso l'ascolto e il confronto con insegnanti e compagni.
Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.
La campagna si avvale inoltre del supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell’Unione delle Province d'Italia e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, la campagna inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d'autore, prosegue con la Festa del Libro che si amplia dal 23 al 27 maggio e si prolunga fino al termine del mese, concludendosi il 31 maggio.
Libriamoci - Giornate di lettura nella scuola
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

Libriamoci punta a coinvolgere tutte le scuole elementari, medie e superiori del territorio italiano, in un'ideale simbiosi con le istituzioni e con le realtà del panorama culturale nazionale e locale. Hanno già confermato la loro collaborazione la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, RAI Fiction, il Corriere della Sera. E molte altre sono in corso di definizione.
Con la complicità di scrittori, amministratori locali, fondazioni, biblioteche e associazioni culturali, la lettura entrerà nelle scuole in forme inedite. Non sarà una gara e nemmeno un'attività legata a fini valutativi: l'obiettivo sarà quello di diffondere il piacere della lettura tra i ragazzi e di sottolinearne l'utilità per la crescita sociale e personale, sia grazie all'esperienza diretta con i testi che attraverso l'ascolto e il confronto con insegnanti e compagni.
Dal sito
www.ilmaggiodeilibri.it
***
Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.
La campagna si avvale inoltre del supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell’Unione delle Province d'Italia e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, la campagna inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d'autore, prosegue con la Festa del Libro che si amplia dal 23 al 27 maggio e si prolunga fino al termine del mese, concludendosi il 31 maggio.