
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
749
9
Primaria
8
Primaria - Invalsi
10
Secondaria 1° grado
19
Secondaria 1° grado - Invalsi
14
Secondaria 2° grado
23
Secondaria 2° grado - Invalsi
2
Tutte le news
In questo anno scolastico (2014/15) prende il via il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche, che, con gradualità, coinvolgerà tutte le scuole statali e paritarie. Il 18 settembre 2014 il Miur ha varato la Direttiva n. 11 “Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17”.
La Direttiva si fonda sul DPR 80/2013 (Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione), nel quale vengono stabiliti gli obiettivi del Sistema Nazionale di Valutazione, il cui coordinamento è affidato all’INVALSI, che ha anche il compito di definire i protocolli valutativi e i programmi di visite alle scuole (con la collaborazione dell’Indire e degli Ispettori).
Il Regolamento (DPR 80/2013) si innesta nell’alveo culturale della valutazione, come previsto dalla legge sull’Autonomia (art. 21 L. 59/1997) nella quale si prescrive che ogni scuola deve rendere conto della propria produttività culturale. Non essendo previste procedure valutative uniformi su tutto il territorio nazionale, molte scuole, in via sperimentale hanno intrapreso da tempo questo percorso di responsabilità, aderendo a progetti supportati dall’INDIRE e dalle Direzioni Regionali.
[...]
> Continua a leggere in formato .pdf
Le priorità strategiche nella valutazione delle istituzioni scolastiche
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

La Direttiva si fonda sul DPR 80/2013 (Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione), nel quale vengono stabiliti gli obiettivi del Sistema Nazionale di Valutazione, il cui coordinamento è affidato all’INVALSI, che ha anche il compito di definire i protocolli valutativi e i programmi di visite alle scuole (con la collaborazione dell’Indire e degli Ispettori).
Il Regolamento (DPR 80/2013) si innesta nell’alveo culturale della valutazione, come previsto dalla legge sull’Autonomia (art. 21 L. 59/1997) nella quale si prescrive che ogni scuola deve rendere conto della propria produttività culturale. Non essendo previste procedure valutative uniformi su tutto il territorio nazionale, molte scuole, in via sperimentale hanno intrapreso da tempo questo percorso di responsabilità, aderendo a progetti supportati dall’INDIRE e dalle Direzioni Regionali.
[...]
> Continua a leggere in formato .pdf
Maria Grazia Vinciguerra
***
Da SD 5, gennaio 2015, p. 127-128