
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
661
9
Primaria
5
Primaria - News mondo scuola
10
Secondaria 1° grado
11
Secondaria 1° grado - News mondo scuola
14
Secondaria 2° grado
15
Secondaria 2° grado - News mondo scuola
2
Tutte le news
Per l'anno scolastico 2014-2015 il Settore Educazione del FAI, con il patrocinio di EXPO Milano 2015, propone alle scuole di esplorare il paesaggio rurale italiano, inteso come la forma che l'uomo, con le sue attività agricole produttive, ha impresso al paesaggio naturale nel corso dei secoli.
Il territorio italiano solo in minima parte è originario; ciò che ci circonda è stato infatti modificato e trasformato, sin dai tempi più antichi, per soddisfare una delle esigenze principali dell'uomo: il nutrimento. Pascoli, vigneti, uliveti, noccioleti, terrazzamenti, tratturi, cascine, fattorie, malghe, mulini, canali d'irrigazione hanno disegnato infatti, nel corso dei secoli, una speciale “geografia del cibo”, che nel nostro paese assume un'importante valenza identitaria.
L'alimentazione è anche il tema principale dell'Esposizione Universale che si terrà a Milano nella primavera del 2015: per questo il FAI propone agli studenti delle scuole di scoprire le caratteristiche e la morfologia dei PAESAGGI RURALI ITALIANI, affinché possano comprendere il valore e l'importanza della loro tutela per le generazioni future.
Nutrirsi di paesaggio
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

Il territorio italiano solo in minima parte è originario; ciò che ci circonda è stato infatti modificato e trasformato, sin dai tempi più antichi, per soddisfare una delle esigenze principali dell'uomo: il nutrimento. Pascoli, vigneti, uliveti, noccioleti, terrazzamenti, tratturi, cascine, fattorie, malghe, mulini, canali d'irrigazione hanno disegnato infatti, nel corso dei secoli, una speciale “geografia del cibo”, che nel nostro paese assume un'importante valenza identitaria.
L'alimentazione è anche il tema principale dell'Esposizione Universale che si terrà a Milano nella primavera del 2015: per questo il FAI propone agli studenti delle scuole di scoprire le caratteristiche e la morfologia dei PAESAGGI RURALI ITALIANI, affinché possano comprendere il valore e l'importanza della loro tutela per le generazioni future.
Dal sito faiscuola.fondoambiente.it