
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
863
03/06/2015
41
Press Area

Lunedì 15 giugno, alle ore 18 presso la Sala Conferenze di via Gramsci 26 a Brescia,
Editrice La Scuola ha presentato Filosofia della mente.
In questo incontro con l'autore Andrea Lavazza, è iniziato un viaggio attraverso i caratteri del mentale, l'intenzionalità e la percezione dei contenuti, toccando le teorie del fisicalismo, del funzionalismo e quelle più diffuse di questa disciplina innovativa. Accanto all'autore sono intervenuti Vincenzo Costa e Paolo Ferliga.
«Il modo in cui opera la mente – consciamente e inconsciamente, in maniera libera e non libera, nella percezione, nell’azione e nel pensiero, nelle sensazioni, nelle emozioni, nella riflessione e nella memoria, e in tutti gli altri suoi aspetti – non è semplicemente una parte della nostra vita, ma è, in un certo senso, la nostra vita.» (John R. Searle, La mente)
La filosofia della mente, disciplina relativamente giovane, ma erede di una lunga tradizione cominciata con il pensiero greco e segnata dalle linee tracciate da Platone, Aristotele e Democrito, è un campo sempre più vivo e centrale della riflessione filosofica.
Il tema classico del rapporto tra mente e corpo, così come coscienza e intenzionalità – i caratteri distintivi del pensiero – sono oggetto di un dibattito fecondo, soprattutto in ambito analitico.
In dialogo con le acquisizioni dalla ricerca in psicologia empirica e con i dati sul funzionamento del sistema nervoso provenienti dalle neuroscienze cognitive, la filosofia della mente costituisce uno snodo chiave delle scienze dell’uomo.
Andrea Lavazza, research fellow al Centro universitario internazionale di Arezzo, è studioso di scienze cognitive, filosofia della mente e di neuroetica, disciplina di cui ha promosso tra i primi lo sviluppo in Italia. Tra le sue pubblicazioni, L’uomo a due dimensioni (Bruno Mondadori, 2008), Neuroetica (con G. Sartori; il Mulino, 2011) e Contemporary Dualism: A Defence (con H. Robinson, Routledge, 2014).
Vincenzo Costa insegna filosofia teoretica presso l’Università del Molise. Studioso del pensiero contemporaneo, si è occupato a lungo della tradizione fenomenologica e, in particolare, di Husserl e Heidegger. Tra i suoi lavori, Giustizia, Responsabilità e legge: un percorso fenomenologico della filosofia contemporanea (Morcelliana 2013), Heidegger (La Scuola 2013), Il movimento fenomenologico (La Scuola, 2014).
Paolo Ferliga è psicoterapeuta e docente di Storia e Filosofia al Liceo classico “Arnaldo” di Brescia. Ha insegnato Psicologia dell’educazione presso l'’Università Bicocca di Milano. Tra i suoi lavori: Curare l'anima. Psicologia dell'educazione (La Scuola, 2015)
Vai alla scheda libro
15 giugno: "Filosofia della mente"
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

Lunedì 15 giugno, alle ore 18 presso la Sala Conferenze di via Gramsci 26 a Brescia,
Editrice La Scuola ha presentato Filosofia della mente.
In questo incontro con l'autore Andrea Lavazza, è iniziato un viaggio attraverso i caratteri del mentale, l'intenzionalità e la percezione dei contenuti, toccando le teorie del fisicalismo, del funzionalismo e quelle più diffuse di questa disciplina innovativa. Accanto all'autore sono intervenuti Vincenzo Costa e Paolo Ferliga.
«Il modo in cui opera la mente – consciamente e inconsciamente, in maniera libera e non libera, nella percezione, nell’azione e nel pensiero, nelle sensazioni, nelle emozioni, nella riflessione e nella memoria, e in tutti gli altri suoi aspetti – non è semplicemente una parte della nostra vita, ma è, in un certo senso, la nostra vita.» (John R. Searle, La mente)
La filosofia della mente, disciplina relativamente giovane, ma erede di una lunga tradizione cominciata con il pensiero greco e segnata dalle linee tracciate da Platone, Aristotele e Democrito, è un campo sempre più vivo e centrale della riflessione filosofica.
Il tema classico del rapporto tra mente e corpo, così come coscienza e intenzionalità – i caratteri distintivi del pensiero – sono oggetto di un dibattito fecondo, soprattutto in ambito analitico.
In dialogo con le acquisizioni dalla ricerca in psicologia empirica e con i dati sul funzionamento del sistema nervoso provenienti dalle neuroscienze cognitive, la filosofia della mente costituisce uno snodo chiave delle scienze dell’uomo.
Andrea Lavazza, research fellow al Centro universitario internazionale di Arezzo, è studioso di scienze cognitive, filosofia della mente e di neuroetica, disciplina di cui ha promosso tra i primi lo sviluppo in Italia. Tra le sue pubblicazioni, L’uomo a due dimensioni (Bruno Mondadori, 2008), Neuroetica (con G. Sartori; il Mulino, 2011) e Contemporary Dualism: A Defence (con H. Robinson, Routledge, 2014).
Vincenzo Costa insegna filosofia teoretica presso l’Università del Molise. Studioso del pensiero contemporaneo, si è occupato a lungo della tradizione fenomenologica e, in particolare, di Husserl e Heidegger. Tra i suoi lavori, Giustizia, Responsabilità e legge: un percorso fenomenologico della filosofia contemporanea (Morcelliana 2013), Heidegger (La Scuola 2013), Il movimento fenomenologico (La Scuola, 2014).
Paolo Ferliga è psicoterapeuta e docente di Storia e Filosofia al Liceo classico “Arnaldo” di Brescia. Ha insegnato Psicologia dell’educazione presso l'’Università Bicocca di Milano. Tra i suoi lavori: Curare l'anima. Psicologia dell'educazione (La Scuola, 2015)
Vai alla scheda libro