
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
453
9
Primaria
10
Secondaria 1° grado
14
Secondaria 2° grado
2
Tutte le news
Rapporto 2014: a che cosa serve e perché è necessaria all'Italia
Non è certo la bacchetta magica che risolve tutti i problemi, ma un moderno sistema di valutazione può aiutare la scuola italiana a rinnovarsi, evitando i rischi di declino. Come? Fornendo dati, informazioni e analisi per capire le debolezze del nostro sistema d’istruzione e le ragioni dei suoi ritardi. Offrendo a ciascuna scuola strumenti di diagnosi per fare meglio il proprio lavoro e migliorare i risultati degli studenti. Infine, mettendo a disposizione delle famiglie efficaci bussole per orientarsi.
Non mancano certo i dilemmi da affrontare. Chi valutare? I singoli docenti, le scuole, il sistema scolastico nel suo complesso? Con quali strumenti? Quale uso fare dei risultati della valutazione? Soprattutto, il vero interrogativo è come accelerare il processo di costruzione del Sistema nazionale di valutazione, che negli ultimi mesi sembra ha rallentato e sembra quasi essere uscito dalle priorità della scuola italiana, e al tempo stesso riuscire a guadagnare il consenso e la fiducia degli insegnanti, superandone le resistenze ancora molto forti.
Scarica la sintesi del Rapporto e il comunicato stampa.
Rassegna stampa qui: Fondazione Giovanni Agnelli
Fondazione Agnelli - La valutazione sulla scuola
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

Non è certo la bacchetta magica che risolve tutti i problemi, ma un moderno sistema di valutazione può aiutare la scuola italiana a rinnovarsi, evitando i rischi di declino. Come? Fornendo dati, informazioni e analisi per capire le debolezze del nostro sistema d’istruzione e le ragioni dei suoi ritardi. Offrendo a ciascuna scuola strumenti di diagnosi per fare meglio il proprio lavoro e migliorare i risultati degli studenti. Infine, mettendo a disposizione delle famiglie efficaci bussole per orientarsi.
Non mancano certo i dilemmi da affrontare. Chi valutare? I singoli docenti, le scuole, il sistema scolastico nel suo complesso? Con quali strumenti? Quale uso fare dei risultati della valutazione? Soprattutto, il vero interrogativo è come accelerare il processo di costruzione del Sistema nazionale di valutazione, che negli ultimi mesi sembra ha rallentato e sembra quasi essere uscito dalle priorità della scuola italiana, e al tempo stesso riuscire a guadagnare il consenso e la fiducia degli insegnanti, superandone le resistenze ancora molto forti.
Scarica la sintesi del Rapporto e il comunicato stampa.
Dal sito Fondazione Giovanni Agnelli
Rassegna stampa qui: Fondazione Giovanni Agnelli