
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
1116
3
Dal Gruppo
9
Primaria
62
Università

Sono in libreria i primi tre manuali per i concorsi a cattedra 2019. Li pubblica Scholé, marchio dell’editrice Morcelliana dedicato alla didattica ed alla pedagogia e sempre più apprezzato nel mondo della scuola. I volumi (Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Sostegno), realizzati da noti specialisti, si contraddistinguono per la loro affidabilità e completezza, costituendo un valido aiuto nella preparazione alle prove. Paola Amarelli, Mario Falanga, Michele Falco, Alessandro Sacchella sono gli autori del Manuale per il concorso a cattedra 2019. Scuola primaria (pp. 304, euro 23) e del Manuale per il concorso a cattedra 2019. Scuola dell’Infanzia (pp. 336, euro 23). Entrambi presentano tutti i temi previsti dal bando ed esercitazioni per la prova orale, nella quale il candidato dovrà presentare alla commissione la progettazione di un’attività didattica, illustrando e motivando le scelte compiute. I testi sono articolati in due parti, una più operativa e una più teorica. Nella prima: come prepararsi alla prova concorsuale; presentazione di attività didattiche con relative scelte contenutistiche e metodologiche; domande guida per costruire un'attività didattica. Nella seconda, per ogni argomento si forniscono: la definizione, una breve argomentazione, i riferimenti teorici e normativi; una mappa con i concetti chiave; una bibliografia ragionata.
Pubblicati da Scholé, sono in libreria i nuovi manuali per il concorso a cattedra
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

Sono in libreria i primi tre manuali per i concorsi a cattedra 2019. Li pubblica Scholé, marchio dell’editrice Morcelliana dedicato alla didattica ed alla pedagogia e sempre più apprezzato nel mondo della scuola. I volumi (Scuola dell’infanzia, Scuola primaria, Sostegno), realizzati da noti specialisti, si contraddistinguono per la loro affidabilità e completezza, costituendo un valido aiuto nella preparazione alle prove. Paola Amarelli, Mario Falanga, Michele Falco, Alessandro Sacchella sono gli autori del Manuale per il concorso a cattedra 2019. Scuola primaria (pp. 304, euro 23) e del Manuale per il concorso a cattedra 2019. Scuola dell’Infanzia (pp. 336, euro 23). Entrambi presentano tutti i temi previsti dal bando ed esercitazioni per la prova orale, nella quale il candidato dovrà presentare alla commissione la progettazione di un’attività didattica, illustrando e motivando le scelte compiute. I testi sono articolati in due parti, una più operativa e una più teorica. Nella prima: come prepararsi alla prova concorsuale; presentazione di attività didattiche con relative scelte contenutistiche e metodologiche; domande guida per costruire un'attività didattica. Nella seconda, per ogni argomento si forniscono: la definizione, una breve argomentazione, i riferimenti teorici e normativi; una mappa con i concetti chiave; una bibliografia ragionata.
Diversi i temi affrontati dal manuale per la scuola primaria: le caratteristiche e dinamiche del contesto di sviluppo e apprendimento; l'autonomia scolastica; la governance e il funzionamento amministrativo; l’organizzazione della scuola primaria; l’ordinamento scolastico - la scuola primaria e indicazioni nazionali; la professionalità docente. Questi invece i nodi teorici del testo pensato per la prova concorsuale relativa alla scuola dell’infanzia: bambini, bambine, famiglie e contesti di sviluppo e apprendimento; autonomia scolastica; indicazioni nazionali: curricolo e progettazione; organizzazione della scuola dell’infanzia; le tecnologie nella didattica; la professionalità docente; le lingue comunitarie (inglese, francese e spagnolo).
Completano i manuali agili esercitazioni nelle lingue comunitarie richieste.
Luigi d’Alonzo è invece autore del Manuale concorso a cattedre 2019. Sostegno (euro 25, p. 288), uno strumento utilissimo per la preparazione alla prova, con una sintesi di legislazione e normativa scolastica, una presentazione del sistema educativo di istruzione e formazione, l'esame delle problematiche educative e didattiche più significative per la scuola di oggi. Il volume contiene anche una ricognizione sui nodi della didattica in aula e un quadro completo delle questioni che caratterizzano l'insegnamento con persone con disabilità: la pedagogia speciale, la didattica per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali, la gestione del soggetto problematico, la didattica speciale inclusiva.
Per informazioni:
www.morcelliana.it
Per informazioni:
www.morcelliana.it
030/46451 c.zanola@morcelliana.it