
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
897
28/09/2015
41
Press Area

Si può costruire un mondo di pace, partendo dall’educazione.
Ne è convinta l’associazione Montessori Brescia, attiva dal 2013 e punto di riferimento per genitori e insegnanti che si ispirano al metodo educativo fondato da Maria Montessori.
Proprio al binomio “Educazione e Pace” il sodalizio bresciano dedica un importante convegno internazionale il prossimo 3 ottobre a Brescia.
Allo stesso tavolo siederanno Carolina Montessori, (bisnipote della nota educatrice), Ela Eckter (ricercatrice e vicepresidente dell’Associazione Montessori in Germania), Rama Reddy per conto di Rajendra Gupta (rispettivamente educatrice e direttore dell’Indian Institute for Montessori Studies in Bangalore, India), Paola Trabalzini (professore associato di Storia della Pedagogia presso l’università LUMSA di Roma), Lynne Lawrence (direttore esecutivo AMI, Association Montessori Internationale), David Connolly (responsabile del programma di prevenzione dei conflitti presso The Hague Institute for Global Justice, Olanda) e Don Fabio Corazzina (parroco di Santa Maria in Silva a Brescia).
L’obiettivo dell’incontro, che si terrà al Pala Banco di Brescia alle 9, è proprio quello di approfondire il prezioso legame che unisce l’educazione alla costruzione di un mondo di pace: un tema di stretta attualità che prende spunto dall’esigenza di molte realtà educative di contribuire a dar vita ad un nuovo umanesimo. Come? Favorendo lo sviluppo di personalità pacifiche.
“In questo momento storico cosi complicato–afferma Rosa Giudetti, Presidente dell’ Associazione Montessori di Brescia - dovere morale dei montessoriani è condividere con il mondo il pensiero pacifista di Maria Montessori che risulta ancora estremamente attuale e ricco di notevoli spunti di riflessione. Il convegno del 3 ottobre vuole essere proprio questo: un momento di riflessione e di confronto tra pensieri e metodi educativi incentrati sulla non violenza ed il rispetto dell'altro. Parleremo di Montessori ma anche di Don Milani, del buddhismo tibetano, della cultura di pace indiana dove il pensiero di Montessori sopravvive ed è considerato di grande interesse”.
Durante l’incontro verranno affrontati anche temi legati alla tutela dell’infanzia, alla dignità della donna e al valore della democrazia. In particolare, alla bisnipote di Maria Montessori, Carolina, sarà affidato il compito di tratteggiare la figura della nota educatrice sottolineando il suo impegno pacifista, mentre Ela Eckter concentrerà il suo intervento sull’educazione tibetana. Rama Reddy parlerà della diffusione del pensiero montessoriano in India e toccherà invece a David Connolly approfondire il tema “ Scuola oltre la guerra: dagli spazi sicuri alle zone di pace”. Lynne Lawrence interverrà in merito a “Imparare a vivere bene con gli altri” mentre Paola Trabalzini privilegerà “ la questione femminile in Montessori tra scienza, educazione e pace”. Anche don Fabio Corazzina siederà al tavolo dei relatori, ricordando la figura di don Milani educatore.
All’incontro, promosso con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comune di Brescia, Comune di Barbariga, Comune di Brandico, Opera Nazionale Montessori e AMI, sono attesi centinaia di partecipanti fra professori, genitori ed educatori provenienti da tutta Italia. Saranno presenti anche l’Istituto Lama Tzong Khapa, Emergency, Libera e le scuole di metodo Montessori del territorio bresciano.
Per info e iscrizioni: www.montessoribs.it
Clicca qui per consultare le biografie dei relatori

Clicca qui per scaricare la locandina completa
Per approfondire Il pensiero pacifista di Maria Montessori e l'attualità del suo metodo attraverso le esperienze e le prospettive per un nuovo umanesimo e indagare la stretta correlazione tra educazione e cambiamento sociale nelle differenti culture:
Educazione e pace: un convegno organizzato dall'Associazione Montessori Brescia
01/01/2012 (FACOLTATIVA)

Si può costruire un mondo di pace, partendo dall’educazione.
Ne è convinta l’associazione Montessori Brescia, attiva dal 2013 e punto di riferimento per genitori e insegnanti che si ispirano al metodo educativo fondato da Maria Montessori.
Proprio al binomio “Educazione e Pace” il sodalizio bresciano dedica un importante convegno internazionale il prossimo 3 ottobre a Brescia.
Allo stesso tavolo siederanno Carolina Montessori, (bisnipote della nota educatrice), Ela Eckter (ricercatrice e vicepresidente dell’Associazione Montessori in Germania), Rama Reddy per conto di Rajendra Gupta (rispettivamente educatrice e direttore dell’Indian Institute for Montessori Studies in Bangalore, India), Paola Trabalzini (professore associato di Storia della Pedagogia presso l’università LUMSA di Roma), Lynne Lawrence (direttore esecutivo AMI, Association Montessori Internationale), David Connolly (responsabile del programma di prevenzione dei conflitti presso The Hague Institute for Global Justice, Olanda) e Don Fabio Corazzina (parroco di Santa Maria in Silva a Brescia).
L’obiettivo dell’incontro, che si terrà al Pala Banco di Brescia alle 9, è proprio quello di approfondire il prezioso legame che unisce l’educazione alla costruzione di un mondo di pace: un tema di stretta attualità che prende spunto dall’esigenza di molte realtà educative di contribuire a dar vita ad un nuovo umanesimo. Come? Favorendo lo sviluppo di personalità pacifiche.
“In questo momento storico cosi complicato–afferma Rosa Giudetti, Presidente dell’ Associazione Montessori di Brescia - dovere morale dei montessoriani è condividere con il mondo il pensiero pacifista di Maria Montessori che risulta ancora estremamente attuale e ricco di notevoli spunti di riflessione. Il convegno del 3 ottobre vuole essere proprio questo: un momento di riflessione e di confronto tra pensieri e metodi educativi incentrati sulla non violenza ed il rispetto dell'altro. Parleremo di Montessori ma anche di Don Milani, del buddhismo tibetano, della cultura di pace indiana dove il pensiero di Montessori sopravvive ed è considerato di grande interesse”.
Durante l’incontro verranno affrontati anche temi legati alla tutela dell’infanzia, alla dignità della donna e al valore della democrazia. In particolare, alla bisnipote di Maria Montessori, Carolina, sarà affidato il compito di tratteggiare la figura della nota educatrice sottolineando il suo impegno pacifista, mentre Ela Eckter concentrerà il suo intervento sull’educazione tibetana. Rama Reddy parlerà della diffusione del pensiero montessoriano in India e toccherà invece a David Connolly approfondire il tema “ Scuola oltre la guerra: dagli spazi sicuri alle zone di pace”. Lynne Lawrence interverrà in merito a “Imparare a vivere bene con gli altri” mentre Paola Trabalzini privilegerà “ la questione femminile in Montessori tra scienza, educazione e pace”. Anche don Fabio Corazzina siederà al tavolo dei relatori, ricordando la figura di don Milani educatore.
All’incontro, promosso con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comune di Brescia, Comune di Barbariga, Comune di Brandico, Opera Nazionale Montessori e AMI, sono attesi centinaia di partecipanti fra professori, genitori ed educatori provenienti da tutta Italia. Saranno presenti anche l’Istituto Lama Tzong Khapa, Emergency, Libera e le scuole di metodo Montessori del territorio bresciano.
Per info e iscrizioni: www.montessoribs.it
Clicca qui per consultare le biografie dei relatori

Clicca qui per scaricare la locandina completa
Per approfondire Il pensiero pacifista di Maria Montessori e l'attualità del suo metodo attraverso le esperienze e le prospettive per un nuovo umanesimo e indagare la stretta correlazione tra educazione e cambiamento sociale nelle differenti culture: