
news
HOME > NEWS
2023
-
Primaria
2023Primaria20452
- News mondo scuola 204531
- Approfondimenti 204532
- BES 204531000
- CLIL 204531001
- LIM 204531002
- INVALSI 204531003
18
25/04/2013
21
Secondaria 2° grado - CLIL
4
Primaria - CLIL
17
Secondaria 1° grado - CLIL
CLIL: alcune note per capire
01/01/2012 (FACOLTATIVA)
Che cosa significa “CLIL”?
“CLIL” è un acronimo inglese per “Content and language integrated learning”, cioè “insegnamento integrato di lingua e contenuto”.
“CLIL” è un acronimo inglese per “Content and language integrated learning”, cioè “insegnamento integrato di lingua e contenuto”.
L’ha introdotto David Marsh nel 1994 per descrivere e successivamente progettare, nel contesto europeo, buone pratiche di insegnamento/apprendimento in una lingua “altra”. Secondo Marsh, “CLIL si riferisce a situazioni in cui le materie o loro parti sono insegnate attraverso una lingua straniera con due scopi contemporanei, cioè l’apprendimento di contenuti e simultaneamente l’apprendimento di una lingua straniera”. In questa modalità di insegnamento il focus è dunque contemporaneamente sulla lingua e sui contenuti che devono essere acquisiti contemporaneamente.
Il CLIL è una disciplina a se stante?
No, ovviamente. Esso è un termine “ombrello” per definire diversi approcci metodologici funzionali alla promozione di un’educazione linguistica integrata, trasversale, multiculturale e democratica.
Esso può designare le modalità didattiche che molte scuole hanno già introdotto mediante l’esercizio dell’autonomia didattica e organizzativa. In Trentino lo sviluppo del CLIL “autonomo”, cioè nato per iniziativa diretta delle istituzioni scolastiche, è abbastanza recente (anni 2000) e ha ora raggiunto un’espansione considerevole (Rilevazione CLIL 2011). Le sperimentazioni pionieristiche in Italia risalgono ai primi anni ’90 del secolo scorso. Nel mondo, soprattutto il Canada si è distinto per l’adozione di modalità CLIL, ma anche regioni di frontiera in Europa, come il Lussemburgo e i Paesi Bassi.
Il CLIL è una disciplina a se stante?
No, ovviamente. Esso è un termine “ombrello” per definire diversi approcci metodologici funzionali alla promozione di un’educazione linguistica integrata, trasversale, multiculturale e democratica.
Esso può designare le modalità didattiche che molte scuole hanno già introdotto mediante l’esercizio dell’autonomia didattica e organizzativa. In Trentino lo sviluppo del CLIL “autonomo”, cioè nato per iniziativa diretta delle istituzioni scolastiche, è abbastanza recente (anni 2000) e ha ora raggiunto un’espansione considerevole (Rilevazione CLIL 2011). Le sperimentazioni pionieristiche in Italia risalgono ai primi anni ’90 del secolo scorso. Nel mondo, soprattutto il Canada si è distinto per l’adozione di modalità CLIL, ma anche regioni di frontiera in Europa, come il Lussemburgo e i Paesi Bassi.